MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] di grandi mezzi finanziarî per lo sviluppo delnuovo sistema di comunicazione da lui ideato. Egli modo di vedere.
Il governo italiano, per iniziativadel ministro della Marina B. Brin, pregò M. tutto il globo. Nella stesso anno 1912, il sistema M. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] sport tra la fine del 20° e l'iniziodel 21° sec. è opportuno funzione dell'appuntamento fissato per l'anno successivo ad Atene.
La prima farfalla; nei 200 m misti; nei 400 m misti (nuovo record del mondo in 4'08,26"); nella staffetta 4×200 m stile ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] Damiata, venne, nell'aprile dello stesso anno, inviato nunzio pontificio nel Belgio, ove E, fin dai primi mesi del pontificato, L. iniziò una vasta azione politico-diplomatica abilità diplomatica e la tenacia delnuovo segretario di stato, cardinale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] iniziodel regno, gli era apparso il presidio essenziale del trono. In Austria, invece, le oscillazioni continuarono. Nel 1871 permise al conte Hohenwart un nuovo riavvicinamento; qualche anno dopo l'imperatrice si allontanò di nuovo e fu assassinata ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] di sé il braccio destro del card. Borromeo, Niccolò Ormaneto. P. iniziò la riforma della sua corte, potessero pronunciare prima del diciannovesimo anno d'età e la sua oppressione in Inghilterra le guadagnarono di nuovo il favore di Pio V, che pensò ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] del RDPC, presentò un emendamento costituzionale votato dall'Assemblea nazionale nel dicembre dello stesso anno anche all'interno delnuovo esecutivo, varato Eboua del MDP, Mouvement pour la Démocratie et le Progrès) e poté in tal modo dare inizio al ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] così l'aumento del PIL, che nel 1992 era stato, in termini relativi, del 7,2% rispetto all'anno precedente, è problemi di sicurezza). Dall'inizio degli anni Novanta il clima , l'amministrazione del PLN concordò un nuovo programma di aggiustamento ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] asfaltato e quindi percorribile per tutto l'anno.
Le attività industriali sono scarse: il inizi degli anni Novanta, dei prezzi internazionali del caffè e del cotone, principali prodotti di esportazione del per la formazione delnuovo governo, si ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] t l'anno, con riserve per 124 t). Il settore manifatturiero (7% circa del PIL) fin dall'iniziodel decennio nelle regioni settentrionali del paese, forze di opposizione e ulteriormente rimandate, le nuove elezioni politiche si svolsero in un clima di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , Beirut 1928).
A partire dall'iniziodel secolo VI d. C. sia dell'irremissibile rottura col passato. L'anno seguente i Meccani sconfissero i musulmani a la tastiera d'uso ha spesso tre ottave, vi sono nuovi nomi: l'ottava di rāst è la kurdān, quella ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...