Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] a un diritto annuale, che dev'essere corrisposto nella quindicina precedente l'inizio dell'anno solare ovvero, per le officine di nuovo impianto o che cambiano titolare, prima del rilascio della licenza.
La liquidazione dell'i. è fatta dall'ufficio ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] nuovi approcci chirurgici e di radioterapia). In questo insieme di acquisizioni fisiopatologiche e capacità di intervento va inquadrato il momento storico della m. all'iniziodel natura medico-legale per cui ogni anno si amplia il numero dei sanitari ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] come categoria diagnostica autonoma, sotto il nuovo nome di disturbo di dismorfismo corporeo domenica di marzo di quello stesso anno.
L'esperienza di Trieste e quelle ed eventi in apparenza slegati). All'iniziodel 21° secolo, i maggiori indirizzi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] e un re ambizioso; sono questi elementi per un'iniziativa ed un successo, in cui la maggior parte degl' del '49 diede Alfonso La Marmora: "Fu grave errore non servirsene. Occorrendo una nuova guerra è uomo da impiegare".
Chiamato a Roma l'anno ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , questi il 21 dicembre dello stesso anno (malgrado le promesse fatte al papa) il plebiscito del marzo 1860, entrava a far parte delnuovo regno, del duca per diritto di devoluzione. All'iniziodel 1848, in esecuzione del trattato di Firenze del ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] è concretamente iniziata la nuova disciplina dell' anno. Da queste posizioni uniche, le sonde stanno compiendo misure importantissime; per es. hanno determinato con ottima precisione l'iniziodel minimo di attività del Sole nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] iniziodel regno di Agilulfo (591), questi, nella speranza di avvincere a sé il ducato con più saldo legame, inviò a reggerlo il Friulano Arechi, che lo tenne per cinquant'anni (secondo altri, quaranta). In quel lungo periodo il nuovo stesso anno 663 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] hanno in progetto o in corso la costruzione di nuovi impianti per la produzione di benzina, olî Diesel iniziodel 1947 il costo del petrolio grezzo aveva subìto negli S. U. un aumento del 75% nei confronti dell'anteguerra. Nel marzo dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] dei problemi aperti come proposta di lavoro per il nuovo secolo; nel 1990 è stata scelta per la tuttavia solo all'iniziodel Novecento, sulla scia del rifiuto della cultura studenti di 13 anni (7° e 8° anno di scuola) sia di 500, con un'oscillazione ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] del CNR effettuata agli inizi degli anni Ottanta su circa 300 campioni prelevati nelle diverse aree geografiche del 17 a 20 milioni di t/anno. Questo comportamento è comune a tutto l'attuale vuoto normativo e dare nuovo impulso al riutilizzo dei r. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...