È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] per maschi e femmine, dal sesto al dodicesimo anno: disposizione che fu rinvigorita nel 1622 dal duca del secolo scorso; tuttavia già nei primi anni del 1800 s'insegnava ginnastica in qualche istituto scolastico. Appena nel 1833 s'iniziano tempi nuovi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] i dati statistici ufficiali. Delnuovo ordinamento, che sostituisce quello risalente i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale a seguito di civili; v. ISTAT, Statistiche giudiziarie penali. Anno 1992. Annuario 1, Roma 1994. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] delnuovo pontefice, Innocenzo VI, sapeva già che prestava orecchio a chi gli sussurrava che il poeta s'occupasse di magia. Così l'anno e Rime in morte di m. Laura: ma la canzone che inizia la seconda parte non è punto in morte, e Laura appare ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] anno fino al 1559, rimase diviso in due parti: la principale, francese, l'altra del duca, ma solo di nome perché presidiata dagli Spagnoli, sotto il pretesto di difenderla dai nemici. Salvo le frequenti inevitabili alternative di nuovi l'iniziodel ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dai proprî padroni entro il termine di un anno e un giorno, acquistano la "libertà", le condizioni giuridiche ai bisogni della nuova vita economica, non ha avuto dunque decadenza del gran commercio e delle grandi industrie che dall'iniziodel sec. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] della porta aurea, che sorgeva all'iniziodel cardine principale. L'epigrafe dedicatoria, nota del teatro nuovo (per suggerimento del delegato apostolico mons. Stefano Rossi intitolato all'Alighieri) avvenne la sera del 15 maggio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] da un clima uniforme e assai umido in tutti i mesi dell'anno. 4. La sezione di levante nei mesi estivi è piuttosto scarsa di ferro e il carbone. All'oro deve anche la Nuova Zelanda l'iniziodel suo sviluppo demografico ed economico. Dal 1853 ad ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] dell'esplorazione). Sul finire del sec. XVIII e sull'iniziodel XIX molte cime sono conquistate Quale naturale conseguenza della ricerca delnuovo, migliorata la tecnica, m. 5391) nell'anno 1521; e quella dell'inglese Scory, del 1582, al Picco di ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] .
Lo studio metodico e su basi scientifiche del territorio fu iniziato nel sec. XVIII per opera della Società scientifica Island). Qualche anno dopo un nuovo studio, con obiettivi piuttosto economici, fu compiuto per incarico del governo danese da ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] del sec. V), ne pone la data di nascita all'iniziodel sec. IV. Alla fine di quel secolo si riferisce la più antica notizia storica su Padova, tramandata dal padovano Livio: l'anno p. 243; Storie vecchi e nuove intorno a Francesco il Vecchio da ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...