I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] 'inizio della seconda Guerra mondiale.
Nella lavorazione del russa è stata stimata di circa 40.000 unità all'anno nel 1946 e di oltre 75.000 nel 1948. . D'altro canto, i prezzi delle nuove costruzioni sono risultati così elevati da non incoraggiare ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] critica del restauro, la salvaguardia dell'antico con la riconoscibilità delnuovo, si schierò fin dall'inizio l'Istituto centrale del restauro che poté dimostrare della facciata, che certo sarà compiuto entro l'anno.
Bibl.: G. De Angelis d'Ossat, ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Solimano nel 1475, ma fu vinto nell'anno seguente; riuscì a tenere per allora le al primato del sultano, furono impiegati contro la Moldavia (all'iniziodel sec. capitale dei principati danubiani riuniti, delnuovo stato unitario che sorgeva allora, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] di Dayton del 21 novembre 1995, formalizzati a Parigi il 14 dicembre dello stesso anno; la guerra inizio 21° sec., una donna ordinata ogni cinque nuovi preti; invece, l’ordinazione di donne vescovo, iniziata nel 1989 dalla Chiesa episcopaliana del ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] anni fino al 1957, allorché ha avuto inizio una nuova ripresa), i prezzi si sono mantenuti a chiusura, a causa dell'iniziodel secondo conflitto mondiale. Nonostante da un livello di circa 2 milioni di once l'anno fino al 1955, a circa 7,3 milioni nel ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] nuove cellule che invadono il suo organismo. Per questo l'idea di combattere il cancro mediante una stimolazione del sistema immunitario ha una lunga storia.
I primi tentativi in questo senso furono compiuti da P. Ehrlich all'iniziodel Novecento ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] di t, con un incremento dell'1,6% rispetto all'anno precedente; incremento che ha interessato unicamente gli sbarchi di merci, che nato nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista nata ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] elementi; sono le strutture essenziali delnuovo edificio.
Nella seconda fase, che intanto si erano andati scoprendo all'iniziodel secolo, dopo Volta. Secondo il Congresso di Karlsruhe, nel 1860, ma qualche anno dopo era diventata l'idea centrale di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] un territorio arido delNuovo Messico, credono coi composto all'1% al principio dell'era volgare, alla fine dell'anno 1931 è diventato un capitale di L. 0,01 × 1 pen. 1930). Tenitore del giuoco è chiunque prende l'iniziativadel giuoco o lo organizza ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] fino al 1988. In quell'anno P. Otto e N. Bernardini svilupparono il sistema di spazializzazione del suono TRAILS che Berio utilizzò per e nuoveiniziative editoriali. Si deve invece a L. Di Segni-Jaffé una cospicua opera di diffusione del metodo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...