Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sino al 28° anno di età, i delnuovo assetto corporativistico della società e dell'economia, nel propugnare la sua nuova concezione dello stato, neppure il fascismo dimentica quella che fu sua caratteristica fin dalle origini: lo spirito d'iniziativa ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] marasma del dopoguerra e bisognosi di nuovi mezzi e di nuovi ordinamenti. Dalla rivoluzione fascista appunto s'inizia per stampa. - Vi fu introdotta nel 1482, ed è di quell'anno l'opera Consilia di Francesco Accolti d'Arezzo, impressa da un tipografo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] gas sono giunti nel 1998 a circa 427 miliardi di m³/anno, di cui 50 importati dai paesi ex sovietici e dall' nuove infrastrutture di trasporto (ferrovie, porti, naviglio specializzato) rappresenta la base portante delnuovo sistema. Nuoveiniziative ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] più durature di quell'eccitante decennio sperimentale.
Nello stesso anno in cui Conran apriva a Londra (1964) il suo
Mentre il Giappone assume questa nuova coscienza del design, i suoi progettisti iniziano a lasciare il disegno funzionalista degli ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] è iniziata la pubblicazione del Larousse du XXe siècle, in 6 volumi, che è una nuova edizione del precedente. ), tenuta al corrente dall'American Annual Cyclopaedia pubblicata un volume l'anno dal 1861 al 1902; la New Universal Cyclopaedia (voll. 4, ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] anno dopo doveva essere ricondotto alla confessione romana dall'arcivescovo di Pechino, Giovanni da Montecorvino.
Dopo l'iniziodel noti che, dal 1932, il Jehol è stato incorporato nel nuovo stato mancese. È difficile dire quanti siano i Mongoli fuori ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] Railways. L'esercizio sui 515 km della "Nuova linea del Tokaido" tra Tokyo e Osaka s'iniziò nell'ottobre 1964, cui seguì nel marzo 1972 entrate in servizio nel 1968 e nell'ottobre dello stesso anno 2 unità hanno raggiunto la velocità di 250 km/h ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] veniva inattivata ed era perciò necessario aggiungere nuovo enzima all'iniziodel successivo ciclo di amplificazione: il che chiamato 'piralide', il principale parassita del mais che danneggia ogni anno, a livello mondiale, milioni di ettari ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] metodi da adoperare nell'elaborazione dei dati (nuovi potenti metodi di analisi statistica messi a punto fare un solo esempio, all'inizio degli anni Settanta la popolazione dell'Africa cresceva a un ritmo del 2,72% l'anno e quella dell'Europa dello 0 ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] conservarono una posizione di rilievo nel panorama degli inizidelnuovo millennio: non a caso quella di più recente creato da Dini alla vigilia del voto per capitalizzare i consensi ottenuti in un anno di guida del governo) sia verso l'estrema ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...