Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] che lo colpì più tardi nella persona del suo primogenito, il duca di Clarence, morto che mai stretto alla alleanza inglese. Nello stesso anno E. fece il viaggio a Roma, dove . Così s'iniziò a Londra quella politica di nuove intese, abilmente condotta ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] prime importate arrivano attraverso il nuovo porto di Raysūt, nei pressi demarcazione del confine, completata nel giugno 1995 e seguita, nel luglio dello stesso anno, del paese, fondata esclusivamente sul petrolio e sul gas naturale. All'iniziodel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] J. Ashbery (n. 1927), si permettono più i voli senza rete di qualche anno prima, sebbene il secondo, con Flow chart (1991), recuperi un'audacia formale 1949) si apre una nuova fase della l. cinese, anche se fin dagli inizidel secolo, con l'abbandono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] -1314) nel 1309 si fissa ad Avignone, e l'anno di poi si lascia piegare ad aprire il processo di eresia del partito nazionale italiano, che chiedeva Roma come capitale delnuovo regno unitario (e come tale la proclamava il Parlamento, per iniziativa ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a porre l'assedio alla capitale Siracusa: assedio dvrato più d'un anno senza risultato e durante il quale, probabilmente nel giugno-luglio 828, scomparsi sotto il nuovo dominio; ma, al più tardi agl'inizîdel sec. XI, ne sorse uno nuovo, quello di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] della storia. L'opera sua parve nuova e avviatrice anche a quei paesi come abbiano compiuto il 12° anno; non sono considerati affatto i bambini sotto l'anno (cfr. V. Ostermann, vissuti all'iniziodel sec. XVI, come il consigliere del Parlamento di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del mondo medievale che verso la fine del sec. XVIII, quando già s'inizia una nuova era della storia economica. Come caratteristiche fondamentali del in tutti i sensi e in tutti i periodi dell'anno da navi di tutti gli stati occidentali, che aumentano ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 1894 con mm. 433,68. La neve cade in media per 4 0 5 volte nell'anno, ma si hanno anni in cui non la si vede affatto. I giorni di gelo sono famoso concorso per la bronzea porta del Battistero, iniziano una nuova epoca, è Donatello il rinnovatore ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] in numero di circa un milione, nel Yemen, di cui anno il dominio politico. Per gli Zaiditi, che sono la frazione iniziodel sec. XVIII la penetrazione di forme europee, sebbene adattata all'architettura e all'arte industriale locale, conferì un nuovo ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] completezza, dato che per il primo decennio delnuovo millennio è prevedibile il lancio di satelliti di poche unità al mese o all'anno su una superficie di 1 km²; non celeste di raggi X (Sco X-1) e all'inizio dell'a. X. La prima rivelazione di raggi X ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...