MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] nuova concezione del museo. – All’iniziodel 21° sec. il m. si pone in posizione di indiscussa centralità all’interno del dal 2007 ospita il Triennale Design Museum, che ogni anno rinnova l’allestimento della sua collezione secondo differenti criteri ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] Repubblica; al movimento ''Unità'' fu di nuovo impedito di partecipare alla competizione, ma un , siglando con alcune di loro all'iniziodel 1994 un progetto di unione economica.
elezioni previste per la fine dell'anno, di fatto solo al PDPU e ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] internazionale e interpretata come il promettente inizio di un nuovo corso del sistema giudiziario nicaraguense. Nel marzo di quell'anno, solo 6. All'indomani degli scrutini l'Asamblea Nacional (dominata dal FSLN e dalla fazione del PLC vicina ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e di Galeno vengono diffuse nei testi greci e in nuove traduzioni più esatte di quelle degli Arabi; ma il che hanno avuto inizio nel 1879 con le resezioni piloriche del Péan e nel paese in paese migravano tutto l'anno alla ricerca di malati nervosi, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] del quale gli illustratori divennero soprattutto i fotografi, che si sostituivano mano a mano ai tradizionali disegnatori. Il mondo iniziò a essere ''riletto'' secondo questo nuovo primo fotoreporter di guerra; qualche anno prima (1849) il ''milanese ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] 1953, anno della iniziatori di un nuovo corso del pensiero, di un nuovo modo e di un nuovo metodo di fare filosofia. Russell, nella sua lunga vita, è stato tra gl'ispiratori dei dibattiti più fecondi, non solo fra le due guerre, ma già all'iniziodel ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] nuova però che essa imprimeva nella storia della moda riguardava piuttosto l'abbigliamento maschile, che segnava l'iniziodel generali (prima erano quarti di secolo e più) e di un anno, quando non di una stagione, per i particolari. Inoltre la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] laurea in diritto civile all'università di Pisa. L'anno appresso iniziava la sua carriera di avvocato. Rapida la fortuna in questo provata dal lungo assedio, e preparare l'avvento delnuovo regime: due cose di cui si preoccupava profondamente il ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] arriva nello stesso anno a 246,7) e pertanto non coinvolge in modo omogeneo tutti i paesi. Come all'iniziodel 20° sec., un ritmo crescente. Il fenomeno delle migrazioni non è quindi nuovo, anche se nel tempo si è avuto un deciso cambiamento nella ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] Saloum (23.945 km2) è stato ripartito in due nuove unità regionali: Kaolack (16.000 km2) e Fatick ( nazionale lordo si è incrementato mediamente del 3% l'anno. Il maggior contributo è stato dallo stesso Diouf. L'iniziativa, abbandonata nel 1989 e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...