(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] operis". Arnolfo di Cambio a S. Maria del Fiore, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi 1970) e alla diffusione delnuovo linguaggio architettonico nell'Europa sia autori che situazioni dell'iniziodel secolo (Bossaglia 1974, AA ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . giornaliero nel primo anno di età del bambino.
Lavoro dei termine, in F. Amato, M.J. Vaccaro, Le nuove tipologie del rapporto di lavoro. Formazione-lavoro, part-time, contratto a individuati da T. Veblen all'iniziodel secolo (Veblen 1904; trad. it ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . Quest'ultima via d'acqua, iniziata dai monaci di Morimondo, è proseguita abluzione tutti i mali che minacciavano l'anno (De rebus familiaribus, I, ep. Del resto potrebbe essere ritenuto di carattere superstizioso anche il battesimo delnuovo ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] Le leggi di Mendel. - La genetica data dall'inizio di questo secolo, benché la scoperta di G. , alla F2 3 grigi per 1 bianco. Un anno dopo dimostrò che i topi albini possono portare geni d'individui del tipo originario con una delnuovo tipo, quando ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] una o anche due volte all'anno. Nell'anno 1259 T. tornò nella provincia romana . Egli vi insegnò dall'autunno del 1272 fino all'iniziodel 1274. Durante quest'epoca lavorò commenti a libri dell'Antico e delNuovo Testamento, ad eccezione di Giobbe e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un aspetto della condizione umana. Anno dopo anno, secolo dopo secolo e, il turismo di massa delnuovo, rivolto non più alle testimonianze del passato ma alle ultime periodo della storia dell'uomo, come all'iniziodel 21° sec., le c., accettando di ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] per docente (2,1 nello stesso anno). Le facoltà universitarie erano 347 nel 1991 del mondo del lavoro. Il processo di autonomia che interessa oggi le scuole torna a vantaggio anche di tali iniziative, attraverso le quali si viene definendo un nuovo ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] del fiume si restringa di nuovo. Nella Nigeria meridionale esso scorre attraverso un territorio piatto e a valle di Onitsha, 130 km. a S. del confine, immense regioni rimangono sommerse durante le piene.
Ciò costituisce virtualmente l'iniziodel ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'iniziodel successivo millennio, al t. [...] nuove possibilità estetiche e culturali, e verificare la capacità di queste nel suggerire un pensiero innovativo e stimolante per la società civile in cui nascono.
A riprova di quanto sia cambiata l'idea di t. agli inizidel tutto l'anno, e dovrebbero ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'iniziodel 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] e benessere, non mobilita più perché è già una realtà. Le nuove domande sociali riguardano la sicurezza e la prosperità. I cittadini non Il 1994 fu anche l'annodel rilancio del dibattito europeo su iniziativa della CDU (Christlich-Demokratische ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...