Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] dal 1900 in poi). Una nuova fase iniziò con l’uso degli ecoscandagli (nave Meteor, 1925-27) e con le spedizioni internazionali come quella per lo studio della Corrente del Golfo (1938).
Durante l’Anno ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] nello spirito del più rigido accentramento: costituì una forte e onesta magistratura per l'applicazione di un nuovo codice anno all'Inghilterra, a prevenire il concentrico attacco asburgico-borbonico, sostenuto anche dalla Russia. Ebbe così inizio ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] e tornano a percorrere un nuovo tratto di lunghezza simile al mediamente intorno ai 2000-3000 all’anno). Questi dati vengono sistematicamente calcolati e istituzioni scientifiche hanno iniziato a occuparsi della determinazione del CMT anche per ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] alla nascita di un processo nuovo, che all’inizio dell’impero sarebbe diventato quello ordinario in materia di controversie private. Fino ad allora il contenuto dell’e., opera del singolo pretore, tendeva a variare di anno in anno, sebbene già vi si ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (n. 384 - m. Ravenna 423). O. ebbe il titolo di Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. [...] seguì una certa ripresa, per merito del generale Costanzo con le vittorie su a ritirarsi in Spagna; e il nuovo re dei Visigoti Wallia combatté per l'Aquitania, dando così inizio all'era dei regni romano Oriente; ma nello stesso anno O. morì. Debole e ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] affacciò sulla scena europea all’inizio degli anni 1920, quando , il 27 giugno dello stesso anno, decise la costituzione di un Alto del 30 giugno 1928, sui r. assiri o assiro-caldei e turchi. Dopo la morte di Nansen, nel 1930, fu costituito un nuovo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del resto quella della Nuova Zelanda) sugli apporti immigratori provenienti dalla Gran Bretagna (con non indifferenti aliquote di Irlandesi): si è passati così dal meno di mezzo milione di ab. del 1850 ai 3.750.000 ab. dell'iniziodel 1988, anno in ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30)
Elio MIGLIORINI
Repubblica libanese (p. 32). - Si estende su una superficie di 10.170 kmq., contava nel 1944 1.146.800 ab. (114,6 per kmq.) ed ha per capitale Beirut (234.000 ab.). [...] anno; con la dichiarazione però che gli Alleati assumevan0 per la durata della guerra la difesa del paese. Dopo le elezioni del settembre 1943, la nuova il parlamento, e un nuovo ministero, presieduto da Riyāḍ eṣ-Ṣulḥ, iniziò la sua attività per la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dei mezzi di trasporto.
Si inizia così, alla fine del sec. XIX, un nuovo periodo per la storia dell' fase di troppo lento sviluppo. La foglia di gelso prodottasi in media ogni anno nel sessennio 1909-1914 fu di q. 10.238.000; mentre nel quinquennio ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] anno in anno ciascuno degli strati presenti si eleverà nella propria piramide di un grado, mentre una nuova piramide sorgerà in corrispondenza a una nuova si hanno verso la fine del sec. XVIII per iniziativadel governo della repubblica francese ( ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...