Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Mohammed Farah Aidid. Nello stesso anno il Somaliland si autoproclamò indipendente, provvisoria, a cui è seguita la nomina di un nuovo parlamento di 275 membri e l’elezione a presidente di uso, si associano, dall’iniziodel 20° sec., aree urbanizzate ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] diritto acquisito. Un primo riconoscimento del dibattito sui nuovi diritti umani, anche se anno i bambini vittime di mancanza di acqua potabile nelle regioni più povere del di filosofi, quali erano all'inizio, essi ascendono al rango di vere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] ’iniziodelnuovamente affermato il candidato del NDC, J. Atta-Mills, che è perdurato nella carica fino alla morte, avvenuta nel luglio 2012, subentrandogli il suo vice J. Dramani Mahama, che alle consultazioni tenutesi nel dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] indifeso. Del 1979 è il capolavoro di R. Scott, Alien, un classico della f.-horror. Nello stesso anno R. Wise diede inizio con di tendenza del genere fantascientifico delnuovo millennio, che ha visto la riscoperta da una parte del supereroe, dall ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] a più licci bisogna arrivare al 1775, anno in cui l’operaio tessitore Ponson inventava il e il porgitore si solleva per il nuovo ciclo. Si tratta della macchina più un filo trasversale; quest’ultimo, all’iniziodel ciclo, è anch’esso longitudinale e ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] ma alla fine dell’anno, il 27 dicembre, Israele scatenava una nuova guerra a Gaza. nuova, violentissima fase del conflitto si è aperta il 27 ottobre, quando nella Striscia di Gaza le attività militari si sono intensificate, marcando l'inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] AIDS, con 77.000 morti all’anno su 940.000 sieropositivi (dati 2007 ferroviaria ultimata all’iniziodel 20° sec., nuova costituzione istituì una repubblica unitaria che abolì anche la monarchia del Buganda. Obote fu rovesciato nel 1971 da un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] del Partito dei socialisti iugoslavi, guidata da M. Djukanović, iniziò a chiedere, di fronte alla volontà accentratrice del comunque rappresentato un anno difficile per La composizione variegata e instabile delnuovo esecutivo retto da Z. Krivokapić ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] infettive rimangono ancora, all’iniziodel terzo millennio, la principale patogeno di sviluppare in tempi brevi nuovi geni coinvolti nei meccanismi di virulenza 5 e i 10 milioni di morti per anno, soprattutto nei paesi dove la malnutrizione è diffusa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] positivi. All’iniziodel 21° sec. la situazione economica e finanziaria del paese si è anno successivo anch’esse sono state annullate per il boicottaggio dell’opposizione e il Parlamento nuovamente sciolto. Le nuove elezioni, tenutesi nel luglio del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...