Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] del Vasto (1091), alla sua morte (1135) suo figlio Manfredo I ne fece la capitale delnuovo La sua storia ha inizio con Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di signoria il marchesato, che l’anno seguente fu riunito al Delfinato. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] . Quell’anno i due porti furono acquistati dal comune di Firenze e L. ebbe da allora propri statuti e vasti privilegi fiscali. Dopo il 1530, per impulso di Cosimo I ebbe inizio il programma di trasformare L. in massimo porto delnuovo Stato mediceo ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] . Centro dal 10° sec. delnuovo ducato sassone di Baviera, grazie , spicca per tecnica architettonica. Il duomo (iniziato 1275, continuato nel 14° e 15° Svizzeri, pose termine alla guerra scoppiata l’anno precedente.
Tregua di R. Fu stipulata nel ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] l’errore di un operaio; nello stesso anno Gramme espose a Vienna una combinazione di ; i primi modelli (1885) delnuovo m. avevano come rotore un condotti di alimentazione) il fluido è già combustibile all’iniziodel ciclo; in altri m. (per es., nei ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del mondo produttivo ecc. Negli anni a cavallo fra la fine del 20° e l’iniziodel e la frase che precisa tale nuovo termine è una definizione. Un tipico fine della Seconda guerra mondiale al 1989, anno che ha visto la disgregazione della sfera di ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] diffusione delle nuove tendenze fu svolto dalla Dublin municipal gallery of modern art e dall’Ulster Museum di Belfast.
Sebbene attenta alle più diverse esperienze dell’avanguardia europea, l’arte irlandese tra la fine del 20° sec. e l’iniziodel 21 ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] questa data da Mario Palomba fino al 1960, anno in cui gli successero anche Antonio Follese e Giuseppe nuovo decennio subirono un forte ridimensionamento – a riprova del fallimento di una scelta di 'monocultura' industriale – e negli anni 1980 iniziò ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] . Nel giro di qualche anno infatti partì, a opera del pianeta hanno conquistato maggiori opportunità di incontrarsi e non solo virtualmente: in tutte le democrazie la partecipazione politica dal basso, su iniziativa dei cittadini, ha ricevuto nuovo ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] corruzione. Nel corso dell’anno emergevano in Egitto alcuni preoccupanti in questo quadro, anche l’introduzione delnuovo codice di famiglia, nel 2004, di febbraio, le manifestazioni di piazza sono iniziate all’inizio di marzo a Daraa, una città al ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] del Trattato del Laterano dell’11 febbraio 1929 (➔ Patti Lateranensi), ha iniziato a esistere il 7 giugno dello stesso anno, Monte Mario. La riorganizzazione entro le mura vaticane delnuovo Osservatorio pontificio (Specola vaticana), è opera di F ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...