Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] circa il 20% del bilancio dello Stato). Tra la fine del 20° sec. e l’iniziodel 21°, l’obsolescenza del sistema industriale, la dagli USA nel 2009; anzi, l'anno successivo la C. del Nord ha annunciato un nuovo sviluppo delle armi nucleari avente lo ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] 1357; abbellito all’iniziodel 18° sec. con statue di M. Braun, F.M. Brokoff e altri), fondò la Nové Město («Città Nuova») e la cattedrale contemporanea, come quello che dal 1948 si tiene ogni anno in maggio, intitolato ‘La primavera di Praga’.
...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] . La nuova Costituzione adottata dalla Serbia nel 1989 ridusse fortemente l’autonomia del Kosovo e iniziò una forte gestione dell'emergenza sanitaria Covid-19; nel giugno dello stesso anno il Parlamento ha votato la fiducia all'esecutivo retto da A ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] sciences nel giugno 1787. L'iniziodel soggiorno parigino fu caratterizzato da un del Bureau des longitudes, fondato nel 1795 in sostituzione del soppresso Observatoire e, nel dic. dello stesso anno di porre su nuove basi il calcolo differenziale ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] ); bandito perciò dal senato, l'anno dopo conquistò la roccaforte mariana di ) di Silla, iniziò la restaurazione antisillana per opera del console Marco Emilio delnuovo capopartito, Cesare. P. dovette accostarsi a Licinio Crasso e a Cesare, del ...
Leggi Tutto
Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. M., figura [...] recò nell'autunno del 622, con quella egira, o migrazione, che segnò poi l'inizio dell'era musulmana anno dopo; la marcia sulla Mecca e la sua occupazione quasi senza colpo ferire (630). Ma residenza del della nuova fede e capitale delnuovo stato ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] dell’Unione Europea e le iniziativedel Consiglio d’Europa e dell Il Manifesto per le arti applicate delnuovo secolo, presentato nel 2001 e 455.000; nello stesso anno l’a. ha contribuito per il 12,4% alla formazione del PIL. Di notevole rilievo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che il m. o il disegno sia nuovo e dotato di carattere individuale. La pari alla vita dell’autore e sino al settantesimo anno dopo la sua morte – la tutela da diritto teoria.
P.-E. Duhem, all’iniziodel Novecento, riprendendo questi spunti (e ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] da nuovi metodi d'indagine critica, da parte tanto protestante quanto cattolica.
Gesù Cristo nei Vangeli
L'anno di Gv., che ha trovato invece, specie tra la fine del sec. 19° e l'iniziodel sec. 20°, decisi oppositori tra i critici razionalisti, in ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , da cui ha inizio il nuovo individuo. Nello zigote la età) e rilevare il numero di figli avuti anno per anno. Solo quando tale generazione di donne si è di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...