(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] iniziodel 20°, fu l’imporsi dell’art nouveau, che influenzò tutti i settori della produzione. Nell’architettura le opere ‘floreali’ conferirono alla città un volto nuovo rappresentazioni alla settimana per tutto l’anno). Anche i concerti ebbero gran ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] del latifondo e la proletarizzazione della classe contadina (principi dell’emancipazione e del riscatto degli schiavi, anno (dal 135 d. C. all’iniziodel 7° sec.) la vasta materia Il raccoglitore») per divulgare il nuovo credo.) M. Mendelssohn è il ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] delle forze opposte, dopo circa un anno e mezzo di operazioni, la .
La battaglia dell’Atlantico
Dall’iniziodel conflitto fino al maggio 1945, agosto. Alla caduta del fascismo (25 luglio 1943) seguirono le trattative delnuovo governo Badoglio con ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] ed edizioni
- DelNuovo Testamento si hanno migliaia di codici, con numerosissime varianti. Si scoprono ogni annonuovi codici, mentre viene narrativa. Invece, dall’inizio dell’era cristiana i libri dell’Antico e delNuovo Testamento, oltre che gli ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] letteratura greca che va dall’iniziodel regno di Giustiniano (527 d chiese di Salonicco e quelle di S. Apollinare Nuovo e S. Apollinare in Classe a Ravenna. La Menei (dodici libri per i vari mesi dell’anno) e il Typikòn, specie di Ordo perpetuus ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] vescovile metropolitana (dal sec. 11° di rito latino).
Dall'anno 1000 B. subì sanguinosi attacchi da parte dei Saraceni, da che iniziarono nel 1816, con il progressivo smantellamento delle mura, il riempimento del fossato e la costruzione delnuovo ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dal maggio dell'anno precedente, a rassegnare le dimissioni, rimanendo in carica fino a nuove elezioni; contro il L’opera pittorica più alta del 13° sec. è la decorazione della chiesa della Trinità di Sopoćani. Dall’iniziodel 14° sec. è evidente ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] del Tuira che sbocca nel Pacifico (Golfo di San Miguel).
Il Panama ha un clima di tipo subequatoriale, caldo e umido, con temperature elevate tutto l’annodel paese. Sotto la guida delnuovo presidente del Canale di Suez. Nel 1880 ebbero inizio ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] luglio e il 16 agosto di ogni anno).
L’antica Saena Etruriae o Sena Iulia Valdelsa dai guelfi fiorentini e francesi. Il nuovo governo guelfo, instaurato a S. da antiche università italiane, nota già dall’iniziodel 13° secolo. Fra le accademie si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] civile consentì l’inizio di difficili colloqui di pace tra esponenti delnuovo governo e i ribelli del RUF. Gli accordi dichiarata libera dal virus solo nel novembre dell'anno successivo.
Alle consultazioni presidenziali tenutesi nel marzo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...