Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , ma dopo la fine del conflitto fu proclamata la repubblica. Gli inizidelnuovo Stato videro l’occupazione bolscevica prima forza politica del Paese al primo turno delle consultazioni politiche tenutesi nell'ottobre dello stesso anno, precedendo di ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’epoca Ming e Qing, il romanzo coreano si affermò agli inizidel 17° secolo.
La fine della società feudale e l’apertura età classica. La nascita del verso libero, da cui derivò la «nuova poesia» (sinch’esi) si fa risalire al 1908, anno in cui Ch’oe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] milioni di caprini, 3,3 milioni di cammelli.
Fino al 2002, anno in cui sono entrati in attività i pozzi petroliferi di Abu Jabra e . Una nuova parentesi civile, iniziata nel 1964, fu bruscamente chiusa nel maggio 1969 dal colpo di Stato del generale G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] che erano state interrotte nel 2016; nell'agosto dello stesso anno, durante il summit tenutosi a Johannesburg, l'Arabia Saudita del 18° sec. all’iniziodel 20°), sono oggetto di restauri conservativi e adattamenti alle nuove esigenze abitative. Nuove ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] Cuma nel 421. L’espansione romana iniziò nella seconda metà del 4° sec. (alleanza di Capua delnuovo Stato, aggravata da ricorrenti epidemie (soprattutto grave quella colerica del la via di Roma, per oltre un anno ancora utilizzarono la C. come la loro ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto annodel yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] II il periodo intergiubilare fu portato a 25 anni, sicché nel 1475 un nuovo g. fu celebrato da Sisto IV e da allora i g. ordinari si
Il g. ordinario ha inizio a Roma dai primi vespri del Natale (quando comincia cioè l’anno a nativitate domini); si ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] l'anno precedente che, forte anche del sostegno popolare, avrebbe condotto all'Unità. T. fu la prima capitale delnuovo Regno primo fra tutti il ballet de cour. Musico di camera all’iniziodel secolo fu il palermitano S. d’India, il quale, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] anno successivo hanno registrato l'affermazione dell’estrema destra del Partito repubblicano di J.A. Kast, che si è aggiudicato il 35,4% delle preferenze.
Nel dicembre 2023 il Paese ha nuovamente Wetmore e J. Brown. All’iniziodel 20° sec. lo stile ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] nello stesso anno, il 30 maggio, apparve la Gazette (1631-1792) per iniziativa di T. Renaudot, che già nel giugno del 1629 aveva dai gesuiti e pubblicato prima a Roma, poi a Firenze e quindi di nuovo a Roma. In Sicilia, dove già nel 18° sec. si erano ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] del 1673 e del 1681. Con i cinque codici francesi iniziò il sistema del è entrato in vigore il 24 ottobre 1989 dopo un anno di vacatio legis, subentrando così al precedente codice che legge delega per l’emanazione delnuovo codice di rito pervenne il ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...