Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] di cellule; d) rigetto cronico, che in genere inizia nel corso del primo anno dopo il t. ed è secondario alla lenta produzione progressiva diminuzione degli interventi effettuati, mentre un nuovo impulso derivò nel 1981 dall’introduzione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] del prodotto nazionale lordo dei due paesi (Yemen del Nord e del Sud) nel loro complesso. L’unificazione non ha risolto i cronici problemi delnuovo Stato. Con la perestrojka lo Yemen del assassinato l’anno successivo; la e l’inizio degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] la Repubblica del P., sotto l’autorità dei consoli Yegros e Francia; un anno dopo del presidente (1870) e costò al paese quasi metà della sua popolazione e perdite territoriali.
Dopo la promulgazione di una nuova Costituzione (1870), ebbe inizio ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] consolato francese ad Algeri (5 morti) nello stesso anno; la bomba di al-Qā‛ida che uccise in Egitto e in Algeria.
All’iniziodel 21° sec., la più eclatante sono aperte lotte spesso sanguinose sui nuovi assetti territoriali. Azioni di t. brutale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] Chung Hi che riconfermò l’alleanza con gli USA. Con la nuova Costituzione del 1972 Park rafforzò ulteriormente i propri poteri e l’opposizione fu all’iniziodel 1997, una serie di manifestazioni di protesta duramente represse. Lo stesso anno le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] viene da ultima, con circa 1/5 del totale delle piogge. Le variazioni da un anno all’altro e da stagione a stagione di circolo di Borgogna). La diffusione del protestantesimo segnò per i P. l’inizio di una nuova era. Le persecuzioni religiose, dopo l ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in quasi mezzo miliardo di arrivi all’anno, vale a dire più della metà dei turisti del mondo, per oltre la metà della H. Cortés abbatte l’impero azteco; inizio della colonizzazione spagnola delNuovo mondo. La formazione degli imperi coloniali ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ancor più alti che altrove), fu tuttavia il 12 dicembre di quell'anno l'attentato alla Banca Nazionale dell'Agricoltura, la Strage di Piazza Fontana la contrada degli Amedei. La nuova scuola pittorica milanese si forma all’iniziodel 17° sec. sotto l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] del neonorvegese (landsmål), da lui ricostruito sulla base dei dialetti più conservativi della costa orientale. In quello stesso anno usciva quel Catilina con cui Ibsen iniziava e da J.P. Jacobsen, nuove generazioni di poeti cercano nella lirica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] dei coltivatori di coca (cocaleros); ma l’anno dopo il piano di esportazione del gas naturale verso Stati Uniti e Messico attraverso un nuovo e violento ciclo di proteste e tumulti, iniziati al principio del 2005 in seguito al forte aumento del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...