Orlando, Silvio
Orlando, Silvio. – Attore cinematografico (n. Napoli 1957). Tra i più amati interpreti del cinema italiano dell’ultimo decennio del 20° sec., O. si conferma, all’iniziodelnuovo millennio, [...] Cannes. Sempre nello stesso anno convince, recitando per la prima volta la parte del cattivo, per l'interpretazione di uno strozzino senza scrupoli in Luce dei miei occhi di Giuseppe Piccioni. Tuttavia è nuovamente ...
Leggi Tutto
Winslet, Kate
Winslet, Kate. – Attrice britannica (n. Reading 1975). Dopo il precoce debutto in Heavenly creatures (1994) di Peter Jackson e la consacrazione avvenuta con Titanic (1997) di James Cameron, [...] con l'iniziodelnuovo secolo rinuncia ai ruoli in film ad alto budget che le vengono proposti preferendo interpretare che rifiuta il ricordo di un amore complicato. Nello stesso anno in Finding Neverland (Neverland - Un sogno per la vita) ...
Leggi Tutto
Nabonedo
Re di Babilonia (regno 555-539 a.C.). Figlio di una sacerdotessa di Sin a Harran, in territorio già assiro. Militare, N. salì al trono con un colpo di mano e cercò di legittimarsi come vero [...] di Marduk si alienò il favore del sacerdozio e della popolazione babilonese. Attratto del libro di Daniele), ma trascurando la festa delNuovoanno, che non poteva aver luogo senza il re. Nel 550 il persiano Ciro batté i medi e dopo alcuni anni iniziò ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] dell’ala sinistra del movimento. Il neoeletto si impegnò subito in nuovi negoziati con il FMI, che nel settembre dello stesso anno condussero a un importante accordo per la dilazione nel rimborso dei prestiti a tassi agevolati. Iniziava una fase di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] inizidel 19° sec., con la ricostituzione della società segreta patriottica Eteria il moto antiturco acquistò nuovo vigore alle privatizzazioni. Dopo aver annunciato nell'ottobre dello stesso anno l'indizione di un referendum, poi annullato, volto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del governo tra Miller e il socialdemocratico M. Belka. Nelle elezioni europee di quell’anno primo periodo di assestamento delnuovo regime (1945-49), Guyski) seguì un realismo di stampo francese. Dall’iniziodel 19° sec., la pittura tese a contenuti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] satire che segnò il primo vero successo di una nuova tecnica narrativa. Dello stesso anno è il poemetto Afsāne («La favola») di Nīmā nell’opera di M. Khan e M. Ghaffari, all’iniziodel 20° sec. sono superate da un richiamo alle scuole tradizionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , che ammonta a oltre 100.000 titoli all’anno, ha creato un panorama diversificato nel quale trovano ma con uno strumento a corda. Tale nuovo genere teatrale fu detto jinoxi o Teatro di Pechino. Dall’iniziodel 20° sec., musicisti popolari come Nie Er ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 24% dei consensi e 121 seggi. Il 23 gennaio, a un anno dalle prime sollevazioni di piazza Tahrir, si è riunita per la Shafiq, ultimo premier del governo di Mubārak e persona gradita alla giunta militare. Agli inizi di giugno nuovi disordini di piazza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] frequenti esondazioni che per alcuni mesi all’anno interessano per oltre un centinaio di iniziando la grande tradizione del romanzo nazionale. A. de Castro Alves conclude con la sua poesia il movimento romantico brasiliano e la sua apertura ai nuovi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...