MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] 1567 a Bartolomeo Panciatichi, fu di poco posteriore all’iniziodelnuovo legame e al concepimento dell’unica figlia della coppia, Firenze, nella quale la M. rimase circa un anno, fino ai primi mesi del 1589. In questo luogo si tratteneva all’aria ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] del 2014, alcuni scontri al confine tra Armenia e Azerbaigian hanno causato la morte di 16 soldati azeri e 6 armeni. Sebbene nell’agosto dello stesso anno e finanziaria hanno permesso, dall’iniziodelnuovo secolo, una forte crescita economica. ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] internazionale nella seconda metà degli anni Novanta e un massiccio afflusso di assistenza tecnica e finanziaria hanno permesso, dall’iniziodelnuovo secolo, una forte crescita economica. Tra il 2002 e il 2007 il pil armeno è cresciuto a tassi annui ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] ritorno degli Sforza a Milano, tra il febbraio e il marzo delnuovoanno. All’inizio di aprile del 1500, infatti, suscitò una rivolta popolare entrando in città «con el favor del popolo cridando: Franza! Franza!» (cit. in Sanuto, 1879-1900, III, col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] tutte le avanguardie artistiche europee del Novecento. All’iniziodelnuovo secolo l’uomo nuovo si affaccia su di un uomo. Queste idee vengono sistematizzate da van Doesburg l’anno seguente (1924) nell’articolo Verso un’architettura figurativa che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] svolgono le celebrazioni della festa delnuovoanno, con processioni cadenzate nel corso del calendario che riguardano in particolar diventerà il nucleo dell’Assiria: da qui avrà inizio l’espansione territoriale dell’impero verso Oriente ed Occidente ...
Leggi Tutto
Andrea Laffranchi
Brave ragazze superstar
Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] la musica per teen all’iniziodelnuovo millennio. Così le canzoni di boyband e teenidol hanno iniziato a parlare di voglia un talent scout che l’anno seguente le procura un contratto con una major discografica. Inizia quindi la sua crescita musicale ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] La vedova accorta (libretto di A. Borghesi), in Venezia l'anno dopocon l'opera Orazio Curiazio (rappresentata al Teatro S. Samuele al 1810. La sua intensa attività veneziana declinò all'iniziodelnuovo secolo per il peso dell'età e il dispiacere ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] all'iniziodelnuovo secolo.
Ma il più completo e maturo contributo del D. è Ilconcetto popolare e il concetto scientifico della geografia del 1880, testo del suo più celebre discorso, pronunciato a Roma. Esso segue di un anno un altrettanto ...
Leggi Tutto
Berlusconi, Silvio
Berluscóni, Silvio. – Imprenditore e politico italiano (n. Milano 1936). Ha dato vita alle società Fininvest e Mediaset. La decisione di entrare in politica risale al 1994 con la rapida [...] Lega Nord e con Alleanza nazionale; nel marzo dello stesso anno la coalizione di partiti guidata da Forza Italia vinceva con grande margine di scarto le elezioni politiche. All’iniziodelnuovo secolo Forza Italia si affermava come primo partito con ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...