Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] trattative possano entrare nel vivo prima dell’iniziodel prossimo anno), meno scontata sarebbe un’analoga operazione Congratulazioni per essere riusciti a portare a termine l’installazione delnuovo sistema Ubuntu! (Jono Bacon et al., Linux Ubuntu. ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] , alla quale inviò opere ogni anno – tranne rare eccezioni – fino all’iniziodel Novecento. Signorini fu uno dei primi toscano» (Pica, 1899, p. 121, con ripr.).
All’iniziodelnuovo secolo la pittura di Nomellini si avvicinò ancor più al simbolismo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] educativo degli ultimi anni del fascismo lo spinse ad abbandonare la scuola all’iniziodel secondo anno di liceo e a , dove da un paio d’anni si teneva la Settimana internazionale della nuova musica. Qui, a partire da un’idea di Luigi Nono, che ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Richardson) alla Nouvelle vague francese (L'année dernière à Marienbad, L'anno scorso a Marienbad, di Alain Resnais, Leone d'oro nel 1961, Novanta e l'iniziodelnuovo secolo
L'edizione del 1991 ha messo in luce il rinnovamento del cinema post- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] anche per parte dei miei figli, vi mando pel nuovoanno. Che possiate ottenere tutto quello che desiderate.
Abbiatevi una la ricerca teatrale novecentesca è ormai preparato.
All’iniziodelnuovo secolo il mito della marionetta è codificato nelle ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] funghi dello stesso anno in collezione privata (ibid., p. 75).
Sul finire degli anni Ottanta, il L. iniziò in modo più speranza (1898-99) e la tela Preghiera (1899-1900).
L'iniziodelnuovo secolo segnò un momento di svolta per il L., che trovò nel ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] , non ne fa ancora parte.
Con l’iniziodelnuovo secolo la Bulgaria ha concentrato la propria attività euro al mese, un reddito pro capite di 18.327 dollari l’anno, una moderata crescita del pil (solo 1,2% nel 2014) e un terzo della popolazione ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] dunque, rispetto alle altre città padano-venete.L'iniziodelnuovo governo signorile coincise con un rinnovato fervore nella di Altichiero, gli stessi artisti che verosimilmente qualche anno prima avevano lavorato nella reggia. Sul sagrato, Rolandino ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] a San Pietroburgo.
Dovrebbe risalire dunque all’iniziodelnuovo secolo il trasferimento di Domenico Trezzini in Danimarca architetto ticinese si dedicò intensamente dal 1710.
In quello stesso anno la sua seconda moglie, di cui ignoriamo il nome, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] 1956) – dove il 5 gennaio 1946 e il 16 marzo dello stesso anno apparvero i racconti Una notte che non avrò sonno ed Estate che mai ai fatti di Cefalonia, era accaduto dal 1963 all’iniziodelnuovo millennio, attraverso la storia dell’incontro tra un ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...