Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] In quest'anno, infatti, Heinrich Brugsch (1827-1894) decifrava e traduceva il papiro conservato nel Museo di Berlino, scritto, come tutti è pervenuto soltanto tramite una copia che risale all'iniziodelNuovo Regno (1540 ca.). Formalmente i papiri si ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] nel corso delle preghiere. Le più importanti cerimonie hopi iniziavano allestendo sul suolo della kiva un altare, marcando le rappresentati nella cerimonia Powamu, associata alla fertilità delnuovoanno, da fiori artificiali colorati di giallo, blu ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] Latina, quello avviato con l’iniziodelnuovo millennio.
Questi fattori, però, del subcontinente con l’emisfero settentrionale, il 2015 sarà ricordato come un anno cruciale per l’integrazione ed il ‘ricongiungimento’ emisferico, e per un nuovo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] rispetto al prodotto della Hoechst, e con l'iniziodelnuovo secolo il mercato dell'indaco naturale indiano crollò.
Nel le spirochete della sifilide; esso diventerà in quello stesso anno il prodotto Salvarsan della Hoechst, seguito, subito dopo, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Abate, Giovanni Battista e Francesco d’Assisi.
L’iniziodelnuovo secolo vide Palma coinvolto in una commissione di grande S. Maria Assunta ad Arquà Petrarca, firmata e datata 1626, anno in cui si impegnò anche a consegnare, per la Pasqua successiva, ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] di questi oli su tavola furono esposti nell'ottobre di quell'anno a Roma, nella sua prima personale presso la galleria L'Obelisco si decise mai a dare piena visibilità.
L'iniziodelnuovo secolo segnò un brusco arresto nell'attività espositiva, ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] di riscoprirne i metodi e i risultati.
Un momento di svolta
Nell'anno 1900 si svolgeva a Parigi il Congresso internazionale dei matematici e l'iniziodelnuovo secolo conduceva a una riflessione sui possibili sviluppi della matematica stessa. L ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] pavida oligarchia liberale.
Si era all'iniziodelnuovo corso politico giolittiano, e alla deprecazione dei potenza delle nazioni, Firenze 1922, pubblicato nello stesso anno e da lui stesso definito libro del "novus ordo".
A partire dal 1921 il C ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] I, Oxford 1934, n. 24), che era stato scoperto e trascritto l'anno precedente da P. J. Bruns e dal gesuita V. M. Giovenazzi e fu compiuta soltanto al termine del periodo e all'iniziodelnuovo secolo; a malgrado del futilissimo argomento, come molto ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] e nominò un commissario regio (nel giugno dello stesso anno era stato vietato il primo congresso delle società operaie siciliane è stato osservato, il D. "si pone, all'iniziodelnuovo secolo, alla guida di un composito blocco di ceti produttivi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...