La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Ruysch (1638-1731), farmacista, medico e insegnante di anatomia ad Amsterdam. La sua eccezionale abilità nella pratica dell'iniezione del vetriolo nei vasi sanguigni, che dava luogo alla coagulazione del sangue, gli permise di creare un'enorme ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] o DNA iniettati in ovociti maturi di Anfibi iniziano immediatamente a sintetizzare DNA, ma che ciò non si verifica se l'iniezione è fatta in ovociti che non hanno raggiunto la maturazione (v. Gurdon e Woodland, 1968 e 1970).
Questi esperimenti ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] archivi storici di interesse locale, che avrebbe necessitato sin dall’inizio dell’esperienza regionale di una forte iniezione di coordinamento di risorse e condivisione di progetti, l’istituzione delle regioni rappresentò per il settore archivistico ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] anni trenta, quaranta e cinquanta sono state accompagnate da innovazioni nel settore petrolchimico e nei macchinari (formatura per iniezione, estrusione) e da un gran numero di innovazioni applicative (v. Freeman e altri, 1982). Le imprese impegnate ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] un pennello o con un rullo, con resine ‒ si avvale della più economica, e soprattutto rapida, metodologia basata sull'iniezione a caldo in uno stampo doppio, negativo e positivo, del materiale plastico che, raffreddandosi, si solidifica; una volta ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] che sono gli impulsi sociali quelli che meglio assicurano ai loro portatori una vita gioiosa. Un'etica alla Hume con una iniezione di evoluzionismo.
Ben diverso è l'atteggiamento del Carnap con la sua interpretazione dei giudizi di valore come mere ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] beninteso, non è stato riservato il crudele trattamento di cui sopra: il nervo non è stato tagliato, bensì addormentato. L’iniezione di un anestetico locale (procaina) su un punto di agopuntura, per es. pericardio-6, ne abolisce la provata efficacia ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] giunta, ma non aveva alcuno strumento per controllare in che modo venissero spese.
Tali iniziative comunque rappresentavano un’iniezione di moneta cattiva, con le conseguenze immaginabili. Nel 1608 il senato vietò che si spacciassero monete scarse ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] dell'immunità. Topi infettati solo con RSV mostrano una lieve infermità, ma la gravità della malattia aumenta drammaticamente con l'iniezione di cellule T che riconoscono RSV. Le cellule T H l o i CTL CD8 possono provocare emorragie polmonari (che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di Limousin nel 1893, s’impone quando occorre richiedere al farmaco un’azione pronta, completa e sicura. Le iniezioni per via endovenosa, già praticate empiricamente sin dal Seicento, ma rese più facili dall’invenzione del francese Charles-Gabriel ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...