SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] a doppio tubo, e mescolato con la quantità di acqua necessaria per la formazione dell'acido solforico (non vi è iniezione separata di acqua) viene introdotto per mezzo di un turbo-dispersore B, montato sul cielo della camera e comandato da ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] sperimentalmente si riesce ad attaccare l'infezione a bachi sani, introducendo nel loro corpo, per via orale o per iniezione, del sangue, anche molto diluito, proveniente da bachi infetti. È certo anche che i poliedri non sono organismi viventi ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] tendenti ad evitare l'imballamento e il sovraccarico dei motori, cioè limitatori di velocità e limitatori d'iniezione.
Gli esempî più importanti di applicazione della trasmissione elettrica alla trazione ferroviaria sono costituiti dai treni leggieri ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] a canale N) e il restante 2% riguarda tecnologie speciali (per es., IIL, Integrated Injection Logic, o logica integrata a iniezione di corrente), tra le quali può essere compresa la produzione di componenti che invece del silicio usano l'arseniuro di ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] mila di sangue, se la distribuzione del veleno avvenisse in modo omogeneo. Per questo è stato possibile ottenere per iniezione endovenosa o sottocutanea l'effetto che non si poteva prima avere se non somministrando grandi quantità di droga per bocca ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] di liquido (la diffusione è favorita dalla centrifugazione). I carburatori e le prese d'aria a mezzo di aria calda o con iniezione di metanolo. Per i bordi d'attacco delle superfici portanti, il sistema preferito è oggi quello ad aria calda, che non ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] di epilessia è quasi abbandonata. Nello stato epilettico la puntura lombare o della cisterna midollare, seguita anche da iniezioni di medicamenti (luminal, G. Ayala), può salvare la vita.
Epilessia traumatica. - La guerra ha esteso le conoscenze di ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] con l'adozione, nelle apparecchiature, di leghe leggiere.
L'automotrice è equipaggiata con due motori Diesel della ditta Sauer, a iniezione diretta, a sei cilindri verticali, della potenza di 127 cav. al regime di 1600 giri al minuto. Ciascun motore ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] . I processi di formazione dei manufatti a partire dal m. polimerico allo stato di rammollimento sono lo stampaggio per iniezione e per estrusione. Per il tipo di struttura e di legame chimico i polimeri sono normalmente isolanti elettrici e termici ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] fase di affinazione e delle caratteristiche della ghisa.
Versata la ghisa nel convertitore, questo viene rialzato per consentire l'iniezione della miscela ossigeno-calce. Durante la prima fase vengono iniettati solo i 2/3 del quantitativo di miscela ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...