Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] del farmacologo William Ferrari (1920-1999), il quale nel 1957, allora a Cagliari, dimostrò negli animali che l’iniezione in talune aree del cervello di peptidi analoghi dell’a-MSH – una delle due forme dell’ormone melanocitostimolante – produce ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] utilizzazione dello stato di spin per il trasporto e l'elaborazione dell'informazione va incontro ad alcune difficoltà, connesse all'iniezione di correnti spin-polarizzate; alle lunghezze di diffusione e ai tempi di vita medi dello stato di spin, che ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] dell’informazione dolorifica con conservazione di quella innocua, stimolando sia elettricamente sia chimicamente (impianto o iniezione di mediatori o di farmaci) varie strutture cerebrali, come la sostanza grigia periacquedottale mesencefalica e ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] sul lato ventrale dell'embrione di Xenopus: il risultato spettacolare di questo esperimento è quello di riprodurre ‒ con l'iniezione di una singola specie di mRNA ‒ gli effetti del trapianto dell'organizzatore, ovvero la formazione di un asse ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] dei donatori ha quasi eliminato il rischio di contagio) hanno un decorso più severo e le epatiti contratte con iniezione endovenosa di droga ne hanno uno atipico per la frequente coinfezione da più virus. Le epatiti virali di differente eziologia ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] ). Non vi è dubbio che IL-4 favorisca lo sviluppo dei linfociti CD4 TH2 nei topi BALB/c suscettibili: l'iniezione di anticorpi monoclonali anti-IL-4 nella fase iniziale dell'infezione impedisce il differenziamento e l'espansione delle cellule T H2 ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] a sondare l’interno del corpo umano, senza creare una continuità tra esterno ed interno, ad esempio attraverso l’iniezione per il prelievo di sangue o l’inserimento di sostanze di contrasto.
Il lento percorso di avvicinamento alle attività di ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] ematoencefalica, stimola in modo diretto l’espressione del fattore neurotrofico. Il blocco sperimentale di IGF-1, ottenuto mediante iniezione sottocutanea di un anticorpo diretto contro tale fattore di crescita, previene, nel ratto, sia l’aumento di ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] Anfibî (Rana esculenta) appare fortemente proteico e dotato di elevato potere tossico che si traduce, per iniezione, in rallentamento del cuore, abbassamento della pressione, paralisi respiratoria, azione emolitica, ecc.
Negli Uccelli la ghiandola ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] serve per lavande vaginali, come collirio, contro le affezioni del sacco lacrimale e nelle congiuntiviti. Nella blenorragia si usa l'iniezione cosiddetta dei tre solfati: di zinco, di rame e di ferro. Con l'ossido di zinco, mescolato all'amido, si ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...