FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] sangue diminuisce nella digestione, aumenta nella fatica, per l'ingestione d'alcool o di caffè, nella profusa sudorazione e per iniezione endovenosa di gelatina o di gomma. La viscosità relativa della linfa è uguale a quella del siero di sangue; la ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] si elimina poi con l'urina e in piccole quantità con le feci. La chinina, come i suoi sali, usati per iniezione ipodermica, produce talora l'irritazione dei tessuti, dolore ed anche ascessi: l'associazione del chinino all'uretano è stata proposta dal ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] un certo clamore) tendenti a dimostrare la possibilità di trasferire la memoria da un animale all'altro mediante la semplice iniezione, in un animale non addestrato, dell'RNA estratto dal cervello di un animale addestrato. Anche se queste ricerche e ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] a forte velocità e bruciano dando una fiamma corta e stazionaria. Il successivo brusco raffreddamento dei gas si realizza mediante iniezione d'acqua; la concentrazione d'acetilene è dell'ordine dell'8%; il rimanente gas è formato da un po' di ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] per riempimento contemporaneo alla comparsa della fenditura oppure per riempimento posteriore. Questo riempimento poi può avvenire per iniezione di sostanze allo stato fluido, per sublimazione di sostanze gassose o per deposito da acque mineralizzate ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] toracica. La cura chirurgica più semplice consiste nello svuotamento della cavità ascessuale per mezzo di punture e nell'iniezione di sostanze medicamentose adatte per guarire l'ascesso e la lesione ossea che l'ha originato. Tali punture possono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] per la vulcanizzazione. Gli stampi del fondo, una volta chiusi in modo ermetico sulla c., vengono riempiti con iniezione di materiale plastico (solitamente PVC o poliuretano). Si lascia lo stampo chiuso per il tempo necessario alla solidificazione ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] , o riducendo la pressione fiscale, lasciando immutato il livello della spesa pubblica. In entrambi i casi si verifica un'iniezione sul mercato di nuovo potere d'acquisto.
Se lo Stato incrementa la spesa per un certo ammontare, ferme restando le ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] incondizionato usato come rinforzo per la formazione di riflessi condizionati. Un altro stimolo incondizionato fu l'iniezione di acido cloridrico nella bocca mediante uno speciale apparecchio saldato alla guancia. L'acido produceva pure abbondante ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] un sistema produttivo e distributivo dai profili statici e in buona parte renitenti all’innovazione: la necessaria iniezione di imprenditorialità viene ulteriormente rinviata e il dibattito continua a concentrarsi sull’ammontare dei fondi pubblici ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...