Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di laser a diodo semiconduttore, la cui frequenza di emissione può essere rapidamente variata agendo direttamente sulla corrente di iniezione.
Un metodo diverso da quello fin qui esposto fa uso di un campo di induzione magnetica statico non omogeneo ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...]
Talora, con speciali accorgimenti tecnici, si possono mettere in evidenza anche gli elementi trasparenti: così con l'iniezione endoarticolare di ossigeno o di sostanze opache si può accrescere, rispettivamente per eccesso o per difetto, il contrasto ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] (v. citologia), con uno dei varî metodi per la colorazione del condrioma; la rete dei capillari biliari, con un'iniezione di gelatina colorata nelle vie biliari oppure con l'impregnazione con cromato d'argento; le fibrille reticolari, con uno dei ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] ottenere con acqua fredda oppure con vaporizzazione parziale dell'intermediario liquido proveniente dal condensatore o anche con iniezione di liquido.
Dal punto di vista termodinamico il raffreddamento intermedio con acqua fresca può offrire vantaggi ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] giorno) e più lento ricupero (scala di tempo dalla settimana a quindici giorni) della componente galattica e con l'iniezione impulsiva di un flusso di raggi cosmici di origine solare. Gli spettri dei raggi cosmici solari sono generalmente più ripidi ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] complessi catena (v. App. IV, i, p. 88), sia F una filtrazione d'un complesso C, allora l'inclusione i:FpC→C induce sulla omologia un'iniezione di moduli graduati H(i):H(Fp C)→H(C), ed F induce una filtrazione F di H(C), ove si prenda FpH(C)=H(i)(H ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] ! Secondo Cloetta ciò è possibile perché l'intestino assorbe quantità sempre minori di arsenico: infatti l'iniezione ipodermica di preparati arsenicali non produce fenomeni di assuefazione.
Molte acque minerali contengono arsenico associato al ferro ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] esperimenti sul blocco del consolidamento della memoria da una fase labile a una stabile, gli animali ricevevano un'iniezione intracerebrale di un antibiotico al termine della seduta di apprendimento: quando l'inibitore della sintesi proteica veniva ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] comune, per cui la sostanza tossica viene aggiunta a una bevanda o a un alimento, alle forme più raffinate con le iniezioni e le inalazioni (cloroformizzazione, che precede i furti ferroviarî e i ratti). Per quanto non si tratti di veri avvelenamenti ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] la zona in cui avviene l'inversione di popolazione, porta a notevoli vantaggi in quanto fa aumentare l'efficienza d'iniezione e diminuire la corrente di pilotaggio. Per questi laser, che costituiscono per es. l'elemento fondamentale dei lettori di ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...