Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] , la sostanza più attiva è la apomorfina agonista D₁ e D₂ che risulta estremamente efficace nei test clinici mediante iniezione sottocutanea. Il farmaco è in grado di determinare la scomparsa quasi totale dei sintomi parkinsoniani in tutti i soggetti ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] di velocità non maxwelliane, con un aumento di probabilità per le velocità grandi. Anche in presenza di un'iniezione omogenea di energia, l'anelasticità delle collisioni può condurre il sistema a regimi stazionari spazialmente non omogenei, con ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] nella pratica i vaccini polivalenti tifo-paratifi (T.A.B.) e tifo-paratifo-colera (T.A.B.C.), dimostrando come l'iniezione di due o più vaccini associati provochi la formazione di anticorpi specifici in tassi uguali o superiori a quelli che si ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] capitale della Pavesi passò prima a 400 milioni, per salire poi a 1 miliardo e 400 milioni nel 1964. Tale iniezione di liquidità, prontamente riflessa nell’aumento dell’attivo e degli utili, avvenne però a prezzo di una progressiva spersonalizzazione ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] psichiatrici, XXVI (1937), pp. 797-805. L'intervento su quei primi dieci casi di Sondrio era stato attuato con l'iniezione di alcool assoluto, nella quantità indicata da Egas Moniz, ma già nella prima comunicazione scientifica il F. segnalava di aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] .
Questo fiume d’argento ha un impatto enorme sull’economia spagnola, europea e mondiale. Innanzitutto questa periodica iniezione di mezzi di pagamento contribuisce a sostenere il credito sempre vacillante della monarchia spagnola, impegnata quasi ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] ecc.) al fine di assorbire altre sostanze neurotrope naturali e artificiali. Moderno è l'uso dell'iniezione, per via ipodermica, intramuscolare o endovenosa, per somministrare farmaci o assorbire sostanze neurotrope. Attualmente diviene sempre ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] s. 7, V [1894], pp. 269-295; Caso clinico di eritrodermia e porpora salvarsanica seguito da morte dopo la prima iniezione endovenosa (gr 0.10) di neosalvarsan, in Giorn. italiano di dermatologia e sifilologia, LXVI [1925], pp. 553 s.). Pubblicò anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] dose moderata di farmaco.
Nel 1998 Jeff Isner, al Saint Elisabeth Hospital di Boston, dimostra che con un’iniezione intramuscolare del gene che esprime il fattore di crescita del tessuto vascolare endoteliale (VEGF) è possibile recuperare i tessuti ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] Accad. Gioenia di scienze nat., s. 5, XV [1927], memoria VI, pp. 4; Modificazioni citologiche nel testicolo in seguito ad iniezioni di sostanze coloranti "intra vitam", in Boll. d. Società ital. di biol. sper., III [1928], pp. 588-591; Modificazioni ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...