PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] sull'associazione ai narcotici (pentothal o amital sodico, etere, ossido di azoto). Si produce, mediante inalazione od iniezioni di queste sostanze, uno stato di crepuscolo prenarcotico, durante il quale si pratica una psicoterapia. Quest'ultima è ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] passaggio al mondo micro comporta, però, modifiche del processo riguardanti la temperatura dello stampo, il raffreddamento dopo l'iniezione, l'uso di stampi con molte incisioni per ridurre i costi e aumentare la produttività, l'utilizzo di tecnologie ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] goccioline di tal genere possono formarsi nei vasi sanguigni capillari. Così da una vena aperta, o durante un'iniezione, dell'aria può introdursi nel torrente sanguigno, non essere assorbita completamente dal sangue, entrare sotto forma di bollicine ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] il flusso di un liquido che ad altissima pressione (1500÷2000 bar) viene introdotto, attraverso un idoneo sistema di iniezione, nel cilindro di un motore a combustione interna. Durante il suo efflusso all'interno dell'iniettore il liquido raggiunge ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] trasfusione come praticissimo intervento curativo, specie nei grandi erbivori. È da preferirsi sicuramente, con notevoli vantaggi, all'iniezione endovenosa di soluzione fisiologica.
In tutti i casi di anemia deve essere prescritto il riposo, o almeno ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] tubo digerente; fa eccezione qualche composto solubile, come il tiosolfato di sodio e di bismuto che viene assorbito per iniezione ipodermica e può dare fatti tossici, paragonabili a quelli dell'avvelenamento arsenicale.
Il magistero di bismuto, o ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] della sensibilità del cuore all'adrenalina che, come è noto, è capace di scatenare un attacco anginoso, qualora sia introdotta per iniezione. In Italia il tentativo è stato ripetuto (C. Antonucci, A. Chiasserini, M. Donati, R. Paolucci, ecc.). ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] protratto e non accompagnato a sintomi generali gravi: post-ipofisina, hormonal, peristaltina, gastrolusi, enteroclisi elettrica, iniezioni salate ipertoniche ecc.; rachianestesia negl'ilei spastici.
Lo stato del paziente e la durata dell'occlusione ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] radici di sostanze curative, solubili in acqua, mescolate al terreno può giovare nella cura di malattie di carenza, e l'iniezione di soluzioni di solfato ferroso nel legno fa migliorare peschi affetti da un tipo di clorosi. Un ramo della terapia è ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] esterno.
In vivo l'adoperarli non è senza qualche inconveniente, come forti reazioni febbrili sul principio, ed eritema al punto d'iniezione
L'uso dei sali d'oro, sanocrisina o iposolfito doppio di sodio e oro Au (S2O3)2 Na3 e krysolgan o sale ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...