Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] artificiali o naturali (rottura di una grande diga, variazione brusca del regime di un grande invaso d'acqua, importante iniezione o sottrazione di fluidi nel sottosuolo, e simili) o, infine, alla semplice percossa del suolo (per es. a seguito ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] minuscole areole aperte in tutte le direzioni, ripiene di liquido. Quando si produce un edema nel connettivo per iniezione interstiziale di liquido, oppure quando il deflusso di questo viene ostacolato (edema patologico), il colloide viene diluito e ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] in materiale alluvionale. Poggia su un materasso alluvionale; lo schermo di tenuta in esso è stato costituito a mezzo di iniezioni di argilla e cemento. Le opere di scarico che devono provvedere a smaltire la portata massima prevista di 2000 m3/sec ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] molto simili a quelle da miniera; nei fori s'introducono tondini o trefoli d'acciaio che poi si sigillano con iniezione di malta fluida cementizia.
Macchine e attrezzi per lavori vari. - Si accenna brevemente ad alcune macchine e attrezzi di cui ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] lungo la regione anterointerna della coscia. Di regola non vanno incisi, ma trattati con l'aspirazione e la ripetuta iniezione di liquidi modificatori a base di iodoformio.
Le deformità acquisite delle ossa pelviche, oltre a turbare la ortostatica ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] di materiali di tipo gommoso, ma che possono essere lavorati a caldo con sistemi tipici dei prodotti termoplastici (iniezione, trafilatura, ecc.) e non per masticazione, vulcanizzazione, ecc. Questi prodotti risultano da copolimeri con struttura del ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] mezzo della sondina di Einhorn, allo scopo di mettere in assoluto riposo l'ulcera. Il benzoato di sodio al 20% (iniezione endovenosa di 2 cc. giornalieri) è stato consigliato recentemente da S. Bazzano; i risultati sul dolore nonché sulla secrezione ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] delle palette in acciaio, mentre si cerca di perfezionare il raffreddamento sia con getto d'aria, sia con iniezione d'acqua.
Campo di preminenza dei turboreattori. - Conseguenza fondamentale della costanza della spinta è la possibilità di raccogliere ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] (3 cc. di malleina diluita a 1/10), si determina un'elevazione della temperatura, iniziantesi dalla 4ª all'8ª ora dopo l'iniezione e protraentesi per un tempo variabile da 12 a 48 ore (reazione termica). L'ipertermia può essere continua o a doppio ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] dell'ordine del mW e di alcuni GHz. Poiché l'uso della modulazione diretta mediante la corrente d'iniezione, specie a frequenza alta, provoca un peggioramento delle caratteristiche spettrali dell'emissione (chirping e multimodalità transitoria), in ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...