TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] è motivata, apparentemente, sia da un effetto "gratificante" delle droghe, che sollecita la ripetizione dell'iniezione (rinforzo positivo del condizionamento operativo), sia dall'effetto protettivo delle droghe verso le sofferenze della sindrome di ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...]
3) Produzione dei modelli in cera (od anche in materie plastiche oppure in mercurio congelato) ottenuta, in serie, per iniezione sotto pressione negli stampi con apposite macchine automatiche (Tav. f. t., fig. 1)
4) Montaggio dei modelli sui colatoi ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] , che sarebbe dannosa. Essi si curano con l'aspirazione, ripetuta più o meno spesso, e seguita da iniezione di sostanze modificatrici (iodoformio in glicerina, liquidi iodati); inoltre non va trascurata l'immobilizzazione della colonna vertebrale per ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] diretta per-operatoria o previa l'istituzione di una colecistostomia. Sono stati fatti tentativi di colecistografia diretta (iniezione del contrasto nella colecisti) in controllo laparoscopico. Il radiologo ottiene dati di grande valore con l ...
Leggi Tutto
TECNOPOLIMERI.
Fabrizio Quadrini
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] solo elementi accomunabili nella loro tecnologia di trasformazione. Ne consegue che i t. sono tipicamente stampabili a iniezione o estrudibili anche se esistono delle limitazioni, come nel caso citato del Kapton®, disponibile nella forma di pellicola ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] per bocca alla dose di gr. 0.20-0.50 al giorno in cartine, in pozioni, in pillole. Frequente è l'uso per iniezione ipodermica, associata al benzoato di sodio con il quale forma un sale doppio, il benzoato di sodio e caffeina solubile in acqua. ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] i disturbi vestibolari cocleari e i danni della retina da streptomicina, le paralisi neuromuscolari da iniezione endovenosa di streptomicina e neomicina, la nefrotossicità da demetilclortetraciclina, cefaloridina, meticillina, kanamicina, polimixina ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] si conoscerà con sicurezza l'agente morboso. Un'efficace profilassi, disgraziatamente non applicabile alla generalità dei casi, consiste nell'iniezione di 1-2 cmc. di siero di convalescente, tenendo presente che il donatore di siero sia un individuo ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] . Vi è poi tutta una serie di mezzi tendenti ad ottenere la coagulazione, che vanno dall'applicazione di ghiaccio, all'iniezione di sostanze coagulanti e all'introduzione di corpi estranei nella sacca: aghi, molle da orologio, ecc. (Baccelli). L ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] .
Per gli animali, sono utilizzate tre tecniche di trasformazione o trasfezione: a) la microiniezione, che consiste nell’iniezione dei geni di interesse nel pronucleo di oociti fecondati; b) la microiniezione negli embrioni di cellule staminali ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...