In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] di siero antidifterico: Zenoni, Kraus; o dissenterico: Markus), con fermenti, ecc.: essa può essere ottenuta anche con iniezioni per via parenterale di caseina e altre proteine (Kuczynski), di nutrosio (Morgenstern), ecc.: altri, come il cane ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica nucleare
Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni [...] ; oppure si possono descrivere alcuni aspetti della perfusione cerebrale (PWI, Perfusion Weighted Imaging) mediante l’iniezione di un mezzo di contrasto (MDC) paramagnetico per endovena e la rilevazione sequenziale rapida delle modificazioni ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] del mesencefalo e del talamo, ed è proprio in queste regioni che sia la stimolazione elettrica sia le iniezioni locali di narcotici sono più efficaci nell'indurre analgesia generale. Nel proencefalo il sistema encefaline-recettori per gli ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] ha 'grippato'. Chi si innamora perdutamente prende una 'sbandata', il buon bevitore 'fa il pieno', c'è chi necessita di una 'iniezione di super', c'è la ragazza 'super', per essa si possono avere 'ritorni di fiamma'. Ma oggi navighiamo nella rete. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] di analisi immunochimica alle molecole biologiche, introdotta da Karl Landsteiner negli anni Trenta. Il procedimento consiste nell’iniezione di macromolecole biologiche (ad esempio proteine) all’interno di un organismo e nella loro distinzione in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] vaccinato (l'ottima capacità di reazione del bambino diminuisce con l'età), la modalità di somministrazione (per bocca, per iniezione, per nebulizzazione nasale), il tipo di vaccino (attenuato con batteri vivi o morti ma chimicamente attivi) oppure i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] condotte da John N. Langley (1852-1925), che dimostrò la similitudine degli effetti della stimolazione dei nervi simpatici e dell'iniezione di estratti di surrene. Pochi anni dopo, nel 1905, il fisiologo Thomas R. Elliott (1877-1961) sostenne che in ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] specie di lavaggio neuronieningeo. Tra le diverse sostanze eterogenee da introdurre il B. optò per l'acqua bidistillata (Iniezione endorachidea di fenolsulfonfialeina e di acqua bidistillata a scopo di pireto-neuro-terapia, in Giornale di patria e ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] anche in seguito, prospettando il possibile uso dell'etere, somministrato per via inalatoria o addirittura per iniezione intravasale, anche nell'uomo (Osservazioni ed esperienze intorno al metodo dell'assopimento animale ed umano con scientifiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] XLV (1904), Appendice, pp. 295-298 (anche nel volume Ad Angelo Scarenzio in occasione del XL anniversario della prima iniezione di calomelano, Milano 1904); Singolare reperto di papille pilifere composte, in Giornale della R. Accademia di medicina di ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...