PORCELLANA (XXVII, p. 935)
Eugenio MARIANI
Porcellana per usi elettrici.- In elettrotecnica le p. vengono sempre più largamente usate come isolanti; esse si dividono in p. per basse e per elevate tensioni. [...] depurate, da un attento controllo della loro cottura. ma anche dai metodi di formatura (per compressione a caldo, per iniezione. per estrusione, ecc.) che consentono di ottenere manufatti di densità elevata ed a struttura uniforme, così da risultare ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] fisici (per es., la simulazione di un intervento chirurgico, l’emorragia, lo shock elettrico, il rumore intenso, l’iniezione di sostanze tossiche), sia quelli puramente psicologici (per es., la frustrazione, la separazione tra madre e prole, la ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] delle due cellule figlie: si può perciò determinare il numero di divisioni che hanno avuto luogo dopo una singola iniezione di timidina radioattiva, contando il numero di granuli d'argento sovrapposti a ogni nucleo cellulare marcato. Il ‟giorno di ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] sicurezza ambientale. Se i rilievi geologici sono accurati e finalizzati anche alla prevenzione sismica, se gli effetti dell’iniezione d’acqua nel sottosuolo sono preventivamente modellizzati, se il pozzo è propriamente tubato e cementato, insomma se ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] -emorragica che può essere prodotta nella cute o in alcuni organi. Nel primo caso esso può essere evocato per iniezione nella cute di coniglio di una piccola quantità di endotossina, seguita da una successiva inoculazione per via endovenosa, dopo ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di sostanze appartengono l'uabaina e il cloruro di litio posti direttamente a contatto con la superficie di neuroni per iniezione cerebrale. È stato riconosciuto che le due so- stanze, mentre si opponevano al processo normale di formazione e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] negozi, riviste e così via.
Così, mentre a Ivrea si progettavano cinematismi sempre più compatti, tecniche d’iniezione dell’alluminio di assoluta avanguardia e si sviluppava parallelamente alla scrittura il nuovo settore delle macchine da calcolo, a ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] : il tentativo fallito, in alcuni casi, comporta la grazia. Dunque, paradossalmente, il trattamento più umano, come l'iniezione letale, escludendo del tutto la possibilità di sopravvivenza, priva il condannato della prospettiva, vaga e remota ma pur ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] parte delle quali mostra solo le diramazioni dei vasi nelle preparazioni per iniezione. Retrospettivamente, non c'è dubbio che questo interesse per le preparazioni per iniezione abbia rallentato per anni il progresso dell'istologia; vetrini di questo ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] carriera di psichiatra. Più strutturato sul piano narrativo si rivelò Buio in sala, girato nel 1949, che descrive l’iniezione di autostima che un malmesso piazzista della disastrata Milano del dopoguerra riceve quando decide di entrare in una sala ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...