Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] destinata alla distillazione e alla gassificazione, vengono usati su larga scala per la c. diretta, questa può svolgersi per iniezione di materiale polverizzato oppure, secondo l’uso più diffuso, su griglia. Vengono usati tal quali o dopo processi di ...
Leggi Tutto
Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono [...] fiocco, di tappeti; si usa inoltre come materia plastica per fabbricare oggetti con la tecnica dello stampaggio a iniezione: si producono cuscinetti stampati di utile impiego in macchine che devono lavorare senza lubrificante, diaframmi speciali per ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] sulla conica kepleriana, ν/rv²11 = cos2β11 − sen β11 cos β11/tan θ11 è chiaro che risulta fissata la θ11 del punto di iniezione S, e quindi P11.
Un esempio tipico si ha nella manovra d'inserzione in orbita di un s. a. per telecomunicazioni, che dev ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] ; gli-olî medî si ottengono dalla storta A1; dalle due successive si hanno gli olî pesanti e infine dall'ultima, con iniezione di vapore, si ha l'olio di antracene.
Dato che i recuperi sono molto ben disposti, il consumo di combustibile è limitato ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] e di cloruro di sodio): sospeso in olio di vaselina (un grammo in 10 cc.). Viene usato come antiluetico per iniezioni intramuscolari (gr. 0,05-0,10).
Tossicologia. - Tra i sali di mercurio, il bicloruro o sublimato corrosivo costituisce il tossico ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] definito Western blotting; in questo caso la sonda è rappresentata da un anticorpo che, prodotto a partire dall'iniezione in un coniglio (anticorpo policlonale) di una soluzione o sospensione dell'antigene proveniente dalla specie in esame, riconosce ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] 1.500.000 fr/h ed oltre: sistemi centralizzati con compressori alternativi o, in minor misura, con compressori centrifughi o ad iniezione di vapore.
Di recente si è moito diffuso l'impiego di vasche di accumulo di freddo aventi lo scopo di accumulare ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] e feriti gravi come tonico generale, deve essere condotto con grande prudenza poiché già 5 mgr. per iniezione ipodermica possono dare sintomi premonitorî. Inoltre la stricnina per il durevole stato di eccitamento dell'asse cerebrospinale come ...
Leggi Tutto
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] è stata studiata una combinazione della diallilmalonilurea con la dietilamina adoperata allo stato liquido per bocca e per iniezione endovenosa per ottenere l'anestesia chirurgica.
Con il nome di barbiturismo è indicata una sindrome tossica causata ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] accompagna alla leucocitosi.
Si somministra sotto forma di soluzione acquosa all'1-2%, due, tre volte alla settimana, per iniezione sottocutanea, endomuscolare, endovenosa, a cominciare da un milligrammo di acido o del suo sale, crescendo fino a 20 ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...