. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] degli elettroni, ciascun risuonatore è abbînato ad una linea coassiale che corre lungo tutta la serie. In sincronismo con la iniezione di elettroni, viene lanciato lungo tale linea un segnale, che propagandosi con la velocità della luce, viaggia di ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] esperimenti sul blocco del consolidamento della memoria da una fase labile a una stabile, gli animali ricevevano un’iniezione intracerebrale di un antibiotico al termine della seduta di apprendimento: quando l’inibitore della sintesi proteica veniva ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] che presenta le mutazioni derivanti dalla cellula ES integrata (Thomas e Capecchi, 1987; Torres e Kiihn, 1997).
L'iniezione di cellule ES in blastocisti può essere utilizzata anche per studiare gli effetti di mutazioni letali a livello embrionale o ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] "vittima dell'industria farmaceutica", mentre per i medici la causa di morte fu shock anafilattico. La crisi fatale sopravvenne dopo un'iniezione di 5 g di metamizol. Dall'inizio del 1986 l'atleta assumeva lo Stromba, cioè lo stanozolol, uno steroide ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] rappresentano gli eventi infettanti fondamentali perché il virus possa compiere il suo ciclo replicativo. La conseguenza è l'iniezione del contenuto della particella virale all'interno del citoplasma della cellula umana. Entro poche ore ha inizio la ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] ossia a 8,3 GeV. Nel caso di elettroni, il problema non si pone, poiché in genere l'energia di iniezione in un sincrotrone è superiore all'energia di transizione. Esistono soluzioni tecniche molto efficienti per controllare la transizione di fase in ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] paesi emergenti).
Contro le correnti che spingono alla deriva i vari campioni del made in Italy occorrerebbe una iniezione forte e mirata sui fondamentali della loro competitività ma le tensioni che dominano la ‘democrazia partecipativa’ di sindacati ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] morti mediante l'infusione di liquidi vari - ossia alla cosiddetta "anatomia infusoria" da tempo affermatasi -, ma all'iniezione endovenosa o endoarteriosa di medicinali, prassi che, dopo qualche anticipazione teorica (A. Libau), si era diffusa, a ...
Leggi Tutto
varicocele
Patologia caratterizzata dalla comparsa di varici del plesso venoso pampiniforme che drena il sangue refluo dai testicoli. Questa patologia può associarsi a insufficiente crescita e sviluppo [...] fino a imboccare la vena spermatica in modo da eseguire una venografia. Successivamente si esegue l’iniezione di sostanze sclerosanti o il posizionamento di dispositivi embolizzanti quali spirali, anche modificate in acciaio inossidabile, tamponi ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] o esami elettrofisiologici. Dati fondamentali, soprattutto nei pazienti candidati a interventi cardiochirurgici, sono inoltre ottenuti dall’iniezione attraverso il catetere di un mezzo di contrasto opaco ai raggi X, che permette la visualizzazione ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...