Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] di un secondo elettrone, a meno di non aumentare la differenza di potenziale di iniezione. La fig. 9 mostra schematicamente il fenomeno. L'iniezione di un elettrone in una buca quantica modifica le energie impedendo ulteriori immissioni di elettroni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] ’addiction, dalla compulsione al consumo. Ad esempio, Michael Bozarth e Roy Wise riescono a dimostrare che sebbene l’iniezione diretta di morfina in certe regioni del cervello sia sufficiente a stabilire i classici segni della dipendenza fisica, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento nell’ambito della pratica medica sia i quadri generali di riferimento [...] schema di circolazione “chiusa”.
Un esempio significativo dello sviluppo di nuove tecniche è la chirurgia detta infusoria, l’iniezione diretta di liquidi nei vasi che, per alcuni anni, intorno al decennio 1660-70, sembra offrire nuove, straordinarie ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] rimozione dell'osso circostante mediante calcinazione, ottenendo in tal modo un calco perfetto dell'organo dell'udito (Sulle iniezioni piro-metalliche nelle cavità ossee dell'apparato uditivo nell'uomo ed in alcuni animali, in Memorie della R. Accad ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] rapido: gli effetti sono constatabili 30 minuti dopo la somministrazione orale, ma già 5 minuti dopo l'iniezione intramuscolare. Il meccanismo d'azione delle anfetamine consiste nel blocco del riassorbimento della dopamina a livello della membrana ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] tali ricerche, in collaborazione con G. Giunti studiò la struttura degli alveoli polmonari servendosi della tecnica dell'iniezione intratracheale ed endovenosa, in animali da esperimento, di coloranti vitali. Poté così dimostrare, e la dimostrazione ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] fumi di scarico, detto generalmente sonda lambda e disposto subito a monte della m., pilota il sistema di iniezione del combustibile nel collettore di aspirazione per assicurare che il rapporto aria-combustibile si mantenga stechiometrico al variare ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] rossi (sistemi ABO e P) e dei linfociti (sistema HLA) allo scopo di scegliere il miglior donatore.
Mentre nel topo l'iniezione di globuli rossi da donatore incompatibile per H-2 non sensibilizza contro un t. di cute dallo stesso donatore, nell'uomo è ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] importanti nell'induzione di alcune malattie immunitarie nell'animale da esperimento: nell'artrite, causata nel topo dall'iniezione di collagene, risulta evidente che i geni TCRBV sono importanti nel conferire la suscettibilità o la resistenza alla ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] che, se s'inietta tale additivo a parete, si ha una drastica riduzione dell'attrito a poca distanza dal punto d'iniezione e la riduzione diminuisce a distanza, quando per effetto della diffusione l'additivo iniettato si estende a tutta la sezione del ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...