vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] . I v. orali e quelli somministrati per via nasale rappresentano una possibile alternativa anche per ovviare al problema delle iniezioni multiple. Oltre a rendere la somministrazione meno traumatica, aumentano le difese indotte dai v. stessi anche a ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Motori Diesel. - I motori marini Diesel sono del tipo a 2 e 4 tempi, pluricilindrici, turbosovralimentati e a iniezione diretta. L’avviamento viene effettuato mediante aria compressa, l’inversione del moto fermando il motore e riavviandolo nel voluto ...
Leggi Tutto
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] o meno tossico (ipnotossina, attinotossina, attinocongestina, talassina ecc.). Queste sostanze, generalmente tossiche per ingestione e per iniezione sottocutanea, possono dare luogo a fenomeni di immunità e di anafilassi.
Gli animali che possiedono ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] del midollo da parte delle cellule dell'ospite che sono state introdotte per iniezione. Nel caso di trapianti eterologhi (per es., nel topo, dopo l'irradiazione seguita da iniezione di midollo di ratto) si possono dimostrare le cellule che si sono ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] e la produzione giornaliera è relativamente piccola, aggirandosi intorno a 4-41/2 tonn. La distillazione viene facilitata dall'iniezione di vapore che diminuisce il cracking degli olî, regolarizza la temperatura dell'interno della massa, e aumenta il ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] sono dello stesso ordine di grandezza: |ki−kj |=Δk≤k; sono quindi necessari molti intervalli per passare dalla scala di iniezione kin ⁻¹ alla scala di dissipazione kd ‒¹. In un sistema dissipativo possiamo considerare due casi estremi: un processo di ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA
Alberico Benedicenti
. Con questo nome (dal gr. πόσος "quanto" e λόγος "studio") s'indica quella parte della farmacologia che studia e determina la dose dei medicamenti; dose che, come già [...] , questa, alla sua volta, è maggiore di quella che si somministrerà per via endovenosa. La velocità con la quale un'iniezione vien fatta può pure influire sull'effetto del medicamento. Spesso le dosi corrispondono non a peso, ma a misure di volume ...
Leggi Tutto
infertilità
Francesco Sasso
Incapacità di una coppia di raggiungere una gravidanza dopo un anno di rapporti non protetti. L’i. è un problema che affligge dal 10% al 20% delle coppie in età fertile.
Cause
L’i. [...] . Queste ultime sono l’inseminazione intrauterina (IUI), la fecondazione in vitro con trasferimento di embrione (➔ FIVET), l’iniezione dello spermatozoo nel citoplasma (ICSI). Quest’ultima è la tecnica, applicata dal 1992, che permette a maschi con ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] quale dimostrò chiaramente che un aumento nel sangue della concentrazione idrogenionica prodotto da acidi fissi, come per es. l'iniezione di acido cloridrico, o da acidi di origine metabolica, come l'acido acetico, aveva un effetto sulla respirazione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di arresto fra il 1972 e il 1974, poi le esecuzioni sono ricominciate e dal 1982 è stata introdotta la tecnica dell’iniezione letale, messa sotto accusa nel 2007 e nel 2008. Dalla ripresa delle esecuzioni, il Texas da solo tende a rappresentare metà ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...