• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Medicina [219]
Biologia [103]
Fisica [52]
Ingegneria [52]
Chimica [48]
Biografie [54]
Patologia [39]
Farmacologia e terapia [30]
Industria [37]
Temi generali [24]

SCARENZIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARENZIO, Angelo Valentina Cani – Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi. Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] e sifilografia (per un elenco delle pubblicazioni cfr. Ad A. Scarenzio in occasione del XL anniversario della prima iniezione di calomelano. Colleghi e discepoli, Milano 1904, pp. 15-22). Fece parte di accademie e società scientifiche italiane ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BARTOLOMEO PANIZZA – DERMOSIFILOPATIA – MALATTIE VENEREE

secretina

Enciclopedia on line

secretina Sostanza ormonale, individuata da W.M. Bayliss ed E.H. Starling, elaborata dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale del digiuno sotto lo stimolo di alcune sostanze chimiche del contenuto [...] dall’AMPciclico. La produzione di s. è inibita dalla somatostatina. Test alla s. Indagine funzionale per valutare l’attività del pancreas esocrino, basata sull’esame chimico del succo pancreatico aspirato dal duodeno, dopo iniezione di secretina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – POLIPEPTIDE – GLUCAGONE – GASTRINA – DUODENO

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] dolore può far difetto e la quantità di liquido introdotto non può essere condizionata da questo segno. In genere dopo fatta l'iniezione si vede anche l'uretere e si può del resto, ritirando un poco la sonda, iniettare altro liquido a mano a mano ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO2

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] possono essere principalmente: a) campi petroliferi o a gas naturali in via di esaurimento o depleti, in cui l’iniezione di CO2 può anche agevolare la fuoriuscita degli idrocarburi residuali dopo il periodo di produzione primaria, tramite aumento del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE – UNIONE EUROPEA – GASSIFICAZIONE – CORTEMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO2 (3)
Mostra Tutti

BITUME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] più bassa possibile per non riscaldare troppo il bitume. Questo risultato si ottiene con due metodi: la distillazione con iniezione di vapore e la distillazione nel vuoto. Quest'ultimo sistema è meno economico e non ha applicazioni in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – RICUPERO DEL CALORE – DISTILLAZIONE – EVAPORATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] né troppo elevata né troppo bassa, al fine di assicurare una sufficiente lubrificazione dei pistoni della pompa di iniezione e, al tempo stesso, una conveniente polverizzazione e disseminazione delle goccioline nell’aria compressa nei cilindri. Altre ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

embolo

Enciclopedia on line

Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] cellule neoplastiche, fegato, midollo osseo, placenta). E. gassosi possono essere costituiti da aria, penetrata nelle vene in seguito a iniezione o a ferita, o, nel caso della malattia dei cassoni (➔ cassone), da bollicine di azoto. Talora infine l’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DEI CASSONI – VASO SANGUIFERO – INFIAMMAZIONE – ENDOCARDIO – FORO OVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embolo (3)
Mostra Tutti

spinLED

Lessico del XXI Secolo (2013)

spinLED <-lèd> s. m. – Diodo che emette luce a base spin. Si tratta di un dispositivo con forti aspettative di diffusione, soprattutto come sorgente di segnali per le telecomunicazioni. Il meccanismo [...] e possano diseccitarsi in un processo di ricombinazione radiativa con l’emissione di luce polarizzata circolarmente. L’iniezione avviene mediante un elettrodo ferromagnetico. Al posto dell’usuale codifica binaria dei bit con LED convenzionali (luce ... Leggi Tutto

tossina botulinica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tossina botulinica Tossina che inibisce fortemente il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose sui muscoli. Tale effetto rende questa tossina un veleno potente e mortale che causa la paralisi [...] continuo ciondolamento della testa, per es., riuscivano a trovare sollievo da questi sintomi per alcune settimane dopo un’iniezione della durata di un minuto di tossina botulinica nei muscoli del collo. Recentemente la sua somministrazione ha trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossina botulinica (2)
Mostra Tutti

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] parzialmente il fattore NGF, che risultò presente in misura di gran lunga maggiore che nell'estratto dei due tumori di topo. Iniezioni di NGF, estratto dal veleno di serpenti, in embrioni di pollo tra il quarto e l'ottavo giorno di vita provocavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 73
Vocabolario
iniezióne
iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali