Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] altra possibilità futura sarà quella di introdurre nuovi geni, sia per iniezione, sia per pinocitosi, dentro le cellule: il DNA di un al microscopio ottico e in buona misura anche a quello elettronico. Ciò vale anche per la necrosi che investe le ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] e di perossidasi del rafano; quella anteroe retrograda, che utilizza l'iniezione intracellulare di perossidasi del rafano); 2) la combinazione, al livello di microscopio ottico ed elettronico, di vecchie e nuove tecniche; 3) lo sviluppo e l ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] mezzo di modelli matematici da risolversi con i calcolatori elettronici.
Poiché il ciclo idrologico interessa un'ampia regione soluto (sale) raggiunge un valore determinato. L'iniezione endovenosa di una soluzione salina molto concentrata provoca ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] alle alte temperature generate dall'impatto su di esso degli elettroni emessi da una spiralina portata all'incandescenza. Negli anni per la sottrazione digitale di quelle acquisite dopo l'iniezione del mezzo di contrasto. In tal modo, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] media 2,2 μs e massa pari a 200 volte ca. la massa dell'elettrone) veloci (accelerati a 0,95 volte la velocità delle luce nel vuoto) possono essere transfettate con buona efficienza mediante iniezione diretta del DNA. Questa tecnica troverà molte ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , si possono isolare meccanicamente i filamenti secondari. Al microscopio elettronico questi appaiono formati da due catene di globuli che si microsiringa ioni calcio all'interno di una fibra muscolare. L'iniezione di altri ioni, Na+, K+ o Mg2+, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] neutrino, uno associato con il muone e l'altro con l'elettrone; per questa conferma i tre ricercatori riceveranno il premio Nobel 1988 dello stesso istituto, avevano dimostrato che l'iniezione di prostaglandine in vivo causava contrazioni uterine, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] callosità, e la colorazione nera che le simulava era dovuta a iniezione di inchiostro di china. Poche settimane dopo (23 settembre) P. Analisi filogenetica
Con l'avvento dei calcolatori elettronici è diventato possibile trattare un numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cosiddetto 'ferro VI' o 'super-ferro', che assorbe molti più elettroni di un usuale catodo a biossido di manganese. Questa nuova pila ha la resistenza alla morte cellulare programmata.
L'iniezione intravena di cellule staminali è utilizzata nel ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] 'emorragia si pratica la scleroterapia, che, mediante iniezione di sostanze ad azione sclerosante e la conseguente 13 mmHg, che viene poi mantenuta costante da insufflatori elettronici. Attraverso l'incisione ombelicale viene introdotto un trocar del ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...