Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] quanto il livello di vuoto, cioè l’energia corrispondente a un elettrone che ne è fuoriuscito, è molto più in alto in energia , prima tra tutte quella di una buona efficacia di iniezione di spin nei semiconduttori in genere e in particolare nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] del Mycobacterium tubercolosis. Koch scoprì nel 1890 che l'iniezione intradermica della soluzione ottenuta filtrando una coltura di bacillo la morfologia, grazie all'uso del microscopio elettronico.
Un altro, nonché decisivo, passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] raggiunta in un solo stadio (per es., nello stampaggio a iniezione di un componente rinforzato con fibre discontinue) o in più stadi (dischi freno e componenti dei motori), nell’industria elettronica e nello sport.
I materiali compositi a matrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] progettavano cinematismi sempre più compatti, tecniche d’iniezione dell’alluminio di assoluta avanguardia e si sviluppava lo stesso anno aderì al progetto di una calcolatrice elettronica varato su suggerimento di Enrico Fermi dall’Università di Pisa ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] leganti idraulici esenti da cemento, per il consolidamento, mediante iniezione, di strutture in pietra, mattoni e tufo, e quest’ultima con l’opportuna strumentazione (microscopia elettronica con strumenti di nuova generazione, risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] grazie all’uso delle colture in vitro, della microscopia elettronica, della radiologia, portò a termine il processo di integrazione 1957, allora a Cagliari, dimostrò negli animali che l’iniezione in talune aree del cervello di peptidi analoghi dell’a ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] fisica teorica. A Roma si occupò per qualche tempo di ottica elettronica, ma ben presto tutta la sua attività fu assorbita dall’impegno fino all’elaborazione di una teoria generale dell’iniezione di particelle cariche in macchine acceleratrici. Le ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] Massarotti, Puglisi si occupò degli impianti a radiofrequenza e dell’elettronica pulsata del sistema di iniezioneelettroni/positroni.
Nel 1965 conseguì la libera docenza in elettronica presso la facoltà di scienze dell’Università di Roma e fu ...
Leggi Tutto
meccatronica
meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] es., i regolatori della fasatura oppure del sistema di iniezione, le sospensioni attive, i sistemi antipattinamento e di della carta utilizzando motori passo passo; i sistemi di puntamento elettronico; i bancomat e così via. L'introduzione della m ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] struttura degli alveoli polmonari servendosi della tecnica dell'iniezione intratracheale ed endovenosa, in animali da esperimento, trovato successivamente conferma in recenti ricerche di microscopia elettronica, che la parete alveolare è rivestita da ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...