PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] in segnali acustici o visivi da certi apparecchi elettronici, anche il soggetto umano si dimostra in grado di trasferire la memoria da un animale all'altro mediante la semplice iniezione, in un animale non addestrato, dell'RNA estratto dal cervello di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] ecc. Sempre con metodo radiologico e il sussidio dell'iniezione endovasale di sostanze radiopache è stata meglio indagata la da irradiazione che quello postinfartuale. La microscopia elettronica ha contribuito a meglio individuare il tumore di ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] l'uso della modulazione diretta mediante la corrente d'iniezione, specie a frequenza alta, provoca un peggioramento delle sulla rete. Infatti, anche se la velocità dei circuiti elettronici utilizzabili è in continuo avanzamento (al momento, i più ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] , sia dei motori Diesel sia dei motori ad accensione per scintilla a iniezione diretta, si è avuta con lo sviluppo del common rail e degli elettroiniettori a controllo elettronico. Con il sistema common rail si sono realizzate pressioni elevate e ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] cosa che fu possibile solo grazie all'amplificazione elettronica dei potenziali bioelettrici e alla loro registrazione fedele 'attivazione desincronizzante della FR. D'altra parte, un'iniezione di d-anfetammina, che agisce come un potente stimolante ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] da −500 a +500 (U. EMI). Per mezzo di dispositivi elettronici si può delimitare sull'immagine del monitor un'area di interesse e presenza di tumori renali, specie se si associa l'iniezione del mezzo di contrasto a livello degli arti inferiori: ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] una matrice di fotomoltiplicatori e una catena di circuiti elettronici. Il collimatore è costituito da una griglia, 6 ore, con possibilità di estensione a 24 ore dopo l'iniezione. Nel soggetto normale, la captazione a livello della corticale renale ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] il buon bevitore 'fa il pieno', c'è chi necessita di una 'iniezione di super', c'è la ragazza 'super', per essa si possono avere molto più vago.
Le parole dell'informatica e dell'elettronica si affacciano sulla scena come le nuove 'parole potenti'. ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di TiO2 nanocristallino e con opportuni sensibilizzatori e mediatori, è assicurata dall'alta velocità di iniezione degli elettroni nella banda di conduzione del semiconduttore e dall'alta velocità di rigenerazione del sensibilizzatore, dovute ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] ., di un nuovo ambito applicativo: gli stampi per l’iniezione delle materie plastiche, dapprima soltanto a livello di produzione-pilota funzione del numero degli elettroni di valenza dell’elemento di lega (se il rapporto elettroni/atomo è minore di ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...