Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] antigene che attraverso la somministrazione per iniezione sottocutanea o endovenosa. L'immunizzazione passiva tenere lo stesso passo: l'eccesso di elettroni è deviato direttamente verso l'ossigeno, creando ROI. Questi possono danneggiare il ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] callosità, e la colorazione nera che le simulava era dovuta a iniezione di inchiostro di china. Poche settimane dopo (23 settembre) P. nel DNA è casuale, nel senso che esso non è diretto dall'organismo in alcun modo noto. Il fenotipo dell'organismo ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] 'emorragia si pratica la scleroterapia, che, mediante iniezione di sostanze ad azione sclerosante e la conseguente ° e 55°. Attualmente, cadute in disuso le ottiche a visione diretta (0°), le più utilizzate sono quelle a visione obliqua, in ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] fa pensare che la p-clorofenilalanina non abbia un'azione diretta sul ciclo sonno-veglia, che verrebbe alterato solo come normale ciclo sonno-veglia se l'azione di blocco è aggirata con iniezione di 5-HTP (v. Jouvet, 1972).
Noradrenalina. - I metodi ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] a sintetizzare DNA, ma che ciò non si verifica se l'iniezione è fatta in ovociti che non hanno raggiunto la maturazione (v una classe di geni specifici.
Sebbene non esistano ancora prove dirette di una sintesi di mRNA specifico per il processo di ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] tumore della vescica in lavoratori da tempo impegnati nell'industria delle vernici a diretto contatto con l'anilina. F.H. Müller, nel 1939, ha descritto nel ratto determinano sarcomi nel luogo di iniezione, e in altre parti epiteliomi cutanei, ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] può derivare per metilazione. Esso si forma però anche direttamente da precursori intermedi. Per l'anello aromatico viene seguita composto usato, e si usa, per esempio, l'iniezione intracardiaca, il menadione e i menachinoni a breve catena appaiono ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] i temi della ricerca medica; c) l'elaborazione di giuste direttive dell'intervento statale sia per un'equa cura della salute che una donna infeconda che voglia essere resa gravida dall'iniezione di sperma del marito o dalla fecondazione in vitro ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] , ma la gravità della malattia aumenta drammaticamente con l'iniezione di cellule T che riconoscono RSV. Le cellule T all'attività citotossica, i CTL possono rilasciare IFN-γ (effetto antivirale diretto) e chemochine come RANTES, MIP-l α e MIP-lβ, ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] Dopo l'infezione di una cellula ospite e l'iniezione nella cellula di acido nucleico virale, l'informazione genetica basso o moderato tasso di replicazione. Questa è una diretta conseguenza delle condizioni di crescita lineari che sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata pressione che raggiunge i 1350...
precamera
precàmera s. f. [comp. di pre- e camera]. – Nei motori a combustione interna a ciclo Diesel, a iniezione indiretta, piccola camera che comunica con il rimanente volume del cilindro solo attraverso una o più piccole luci: il carburante...