MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] "anatomia infusoria" da tempo affermatasi -, ma all'iniezione endovenosa o endoarteriosa di medicinali, prassi che, dopo et in bruti et in huomini (ibid. 1668). Quest'ultima, diretta a un più vasto pubblico di virtuosi, è dedicata a Maria Mancini ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] di eritrodermia e porpora salvarsanica seguito da morte dopo la prima iniezione endovenosa (gr 0.10) di neosalvarsan, in Giorn. italiano ministro A. Conti istituì a Bologna una "scuola diretta al fine speciale della Storia della medicina" della durata ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] , né sporicida, né antisettica, mentre la sua iniezione produce una modificazione della formula leucocitaria. Ne riconobbe l di bacterium coli e di bacillo del tifo, mediante inoculazione diretta di germi con legatura del cistico, e in 17 esperimenti ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] 1897], pp. 414-417, in collab. con L. Fornaca; Sulle iniezioni ipodermiche di olio d’oliva a scopo nutritivo, in Lavori del Congresso 1899-1900 fu a Vienna, dapprima presso la clinica medica diretta da E. von Neusser, poi nell’istituto di anatomia ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] sviluppi della tecnica.
Per quanto riguarda l'utilizzazione diretta di tale forma di energia, il D., dopo a volume costante e a pressione costante, con e senza iniezione di vapore) soffermandosi poi sulla turbina semigas. La turbina semigas ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] di proprietà della Società di Monteponi, per alimentare, previa iniezione di olio pesante, un forno a zinco che trattava e per conto della Società di Monteponi: "Processo per ottenere direttamente metallo dai solfuri di piombo in forno a vento", n ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] D. cercò, fra l'altro, di dimostrare come l'iniezione di siero di sangue di persone affette da avanzata paralisi consenziente- la fusione delle due riviste da loro fondate e dirette, la Rivista italiana di neuropatologia e gli Annali di nevrologia ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] Prestò poi servizio nell'istituto di patologia generale catanese diretto da G.B. Ughetti, che aveva cominciato a dedicò due interessanti lavori: la dimostrazione che nelle cavie l'iniezione di estratto acquoso di tenia non è seguita da fenomeni ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] 'anatomia". Riprese altresì la collaborazione diretta coi carissimi amici Malpighi e S Di Segni, Il contributo italiano alle origini della transfusione del sangue e della iniezione di medicamenti nelle vene, in La Rass. di clinica terapia e scienze ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] somministrato per via inalatoria o addirittura per iniezione intravasale, anche nell'uomo (Osservazioni ed esperienze 583; A. Ferrannini, Medicina italica (priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 148; P. Capparoni, Ancora una parola sulla ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata pressione che raggiunge i 1350...
precamera
precàmera s. f. [comp. di pre- e camera]. – Nei motori a combustione interna a ciclo Diesel, a iniezione indiretta, piccola camera che comunica con il rimanente volume del cilindro solo attraverso una o più piccole luci: il carburante...