• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [122]
Arti visive [66]
Archeologia [93]
Asia [16]
Storia [6]
Geografia [6]
Europa [6]
Africa [4]
Manufatti [3]
Architettura e urbanistica [3]
Epoche storiche [3]

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] pòlos ed uno con riccioli perliformi e, infine, acroteri e metope. La terracotta è locale, mentre, secondo il Payne, l'ingubbiatura è costituita da uno strato di creta importata da Corinto. I più immediati confronti il Payne li trova nell'Òlpe Chigi ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] ecc. I vasi in terracotta di Nea N. sono di colore grigio scuro o camoscio o castano-rosso; altri hanno una ingubbiatura, sia rossastra, sia di colore arancio o castano-rosso; un gruppo di vasi presenta una decorazione a impressioni digitali; infine ... Leggi Tutto

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521) M. Torelli M. Moretti Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] (inizio VII sec. a. C.), con interessanti oggetti d'impasto fra i quali fa spicco un'anfora di tipo laziale ad ingubbiatura rossastra. Documenti estremamente interessanti per la cultura del VII sec. a. C. sono i corredi della tomba 2 dei Casaletti e ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] inesistenti distruzioni e abbandono di località. La ceramica a macchie rosse e nere del minoico primitivo II, quella a ingubbiatura nera e decorazione in bianco latteo del minoico primitivo III, sorte nella Creta orientale, sono rare a Festo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] tondeggianti, esplica un repertorio uniforme. Tecnicamente ricorre in varî tipi: a fondo chiaro e superficie liscia, con ingubbiatura rossa ed invetriata. Una classe di vasellame per uso domestico appare inornata. La decorazione si esplica tuttavia ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] ora a Tarquinia e nel territorio falisco le olle panciute d'impasto a superficie rossa, ricoperte a volte da una ingubbiatura chiara e ornate con motivi geometrici. Diviene frequente la ceramica d'argilla figulina a fondo bianco con ornati geometrici ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] precedente alla distruzione del 2300 compaiono dei vasi con un nuovo tipo di decorazione, bianca su un ingubbiatura rossa, mentre fino allora aveva predominato una ceramica monocroma, dapprima bruna poi rossastra; tale decorazione in bianco ... Leggi Tutto

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] lastre di argilla con avanzi di fregi e scene figurate, dipinte a più colori (rosso e nero) sulla ingubbiatura chiara del fondo, raffiguranti soggetti diversi: dovevano far parte del rivestimento parietale della cella del tempio. Numeroso anche ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] lucida e opaca di tipo egeo) non rivela grosse differenze rispetto a quella precedente; compare una ceramica sottile con ingubbiatura rossastra, lucida, di tipo siriano (Rās Shamrah). Unica grande innovazione l'introduzione, durante T. II b, dell'uso ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] diffonde a tutto il continente. Ad essa si affianca la comune produzione peloponnesiaca, rappresentata da una ceramica ad ingubbiatura rossa o bruna, decorata spesso con incisioni di motivi semplici, e dalla cosiddetta Mottled Ware, una ceramica cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ingubbiatura
ingubbiatura (o ingobbiatura) s. f. [der. di ingubbiare1]. – Propriam., il rivestimento della ceramica con l’ingobbio. In paletnologia, rivestimento della superficie dei vasi ottenuto per mezzo di un sottile strato di argilla finissima diluita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali