• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Archeologia [93]
Arti visive [66]
Asia [16]
Storia [6]
Geografia [6]
Europa [6]
Africa [4]
Manufatti [3]
Architettura e urbanistica [3]
Epoche storiche [3]

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi A. Stenico In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] panneggio con sottili pieghe verticali. I modelli son tratti dalla ceramografia attica della fine del V sec.: l'argilla, l'ingubbiatura, la vernice non sono però attiche, e si notano somiglianze con lo stile del Pittore di Dirce. Sono stati finora ... Leggi Tutto

KALIBANGAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KALIBANGAN M. Taddei Località nel distretto di Ganganagar (Rajasthan), in cui dal 1959 si conducono scavi, prima ad opera di B. B. Lai, quindi sotto la direzione congiunta dello stesso e di B. K. Thapar. [...] all'inizio del II millennio. Oltre alla ceramica tipica di K., che comprende sostanzialmente una qualità rossa opaca senza ingubbiatura con disegni in nero e in bianco ed una qualità rossa ingubbiata con disegni prevalentemente in nero, son da ... Leggi Tutto

VOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997 VOLO (v. vol. VII, p. 1196) Ch. Intesiloglou Agli inizî del nostro secolo, Ch. Tsountas, basandosi sui pochi dati di scavo di cui disponeva, identificò il «Kastro» di [...] anse, tre brocche a fondo piatto, una kỳlix e un bicchiere monoansato). Il colore rosso dell'argilla, l'ingubbiatura giallastra e la decorazione in rosso o marrrone lucente costituiscono le caratteristiche dei prodotti delle botteghe dei ceramisti ... Leggi Tutto

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] -orientale più antica, contribuiscono a caratterizzare il gruppo dei vasi di Fikellura. La terra contenente elementi luccicanti, l'ingubbiatura chiara, assente solo in casi isolati, la pittura color bruno nerastro, e l'aggiunta di colore bianco e ... Leggi Tutto

YELESWARAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YELEŚWARAM A. A. Di Castro Sito indiano dell'Andhra Pradesh, fino a qualche decennio fa sulla riva sinistra del fiume Krishna, di fronte a Nāgārjunakoṇḍa (v.), attualmente sommerso dalle acque a seguito [...] della cultura megalitica nell'India peninsulare. I materiali associati alle sepolture sono ceramica rossa con una spessa ingubbiatura (urne, ciotole e giare), Ceramica rossa e nera (Black and Red Ware - ciotole, coperchi, ecc.), ceramica nera ... Leggi Tutto

MEHRGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEHRGARH S. Pracchia Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano. Il sito [...] utilizzata come colorante. La ceramica, che presenta un impasto dal rosato all'arancio, è spesso ricoperta di un'ingubbiatura di color rosso con motivi decorativi geometrici e zoomorfi (capridi e uccelli) imparentati con gli stili di «Qile Gul ... Leggi Tutto

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] II; sul confine meridionale del palazzo è stato riconosciuto un pavimento con ceramica decorata in bianco crema su un'ingubbiatura scura (Minoico Antico III, secondo lo Evans) sopra all'ultimo pavimento dell'Antico Minoico II e sotto un deposito ... Leggi Tutto

AI KHANOUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AI KHANOUM P. Bernard Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] ceramica ellenistica del mondo greco mediterraneo, sia per la tecnica (ceramica a ingubbiatura bruno-nera imitante la ceramica greca a vernice nera, ceramica ad ingubbiatura rossa imitante quella "pergamena"), sia per le forme (piatti da pesce, coppe ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA H. Comfort Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] , 1941, p. 262), ed estremamente sottile; vengono così evitate le implicazioni di termini quali "smalto", "vernice", "vetrina", "ingubbiatura", "lustro" ed altri, i quali hanno significato diverso, sia per il profano che per l'esperto chimico o il ... Leggi Tutto

CATAL HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

F. Ippolitoni Strika ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] accurata, cotta a temperatura più elevata, che predomina fino al livello IV. Compaiono dal livello IV ceramiche con ingubbiatura e si affermano dal III livello in poi ceramiche camoscio, che presentano una maggiore varietà di forme; taluni frammenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ingubbiatura
ingubbiatura (o ingobbiatura) s. f. [der. di ingubbiare1]. – Propriam., il rivestimento della ceramica con l’ingobbio. In paletnologia, rivestimento della superficie dei vasi ottenuto per mezzo di un sottile strato di argilla finissima diluita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali