• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Archeologia [93]
Arti visive [66]
Asia [16]
Storia [6]
Geografia [6]
Europa [6]
Africa [4]
Manufatti [3]
Architettura e urbanistica [3]
Epoche storiche [3]

terracotta

Enciclopedia on line

Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] statue sono fin dall’origine vuote. La policromia ravvivava statuette e rilievi con colori applicati dopo la cottura su ingubbiatura di latte di calce. In Mesopotamia si adoperò la t. per mobili, sarcofagi, statuette, rilievi. La Siria ha restituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – LUCA DELLA ROBBIA – LOCRI EPIZEFIRI – MAGNA GRECIA – MESOPOTAMIA

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , vasi), Rodi (v. vroulià, vasi di; fikellura), uno o più centri della Ionia asiatica (caratterizzati dall'abbondante uso dell'ingubbiatura, ossia di una sostanza bianca messa a bagno, che, quando è asciutta, facilmente si sfarina), uno o più centri ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] ai lati delle anse e nella parte inferiore del corpo. Presentano negli esemplari più antichi una forma alquanto panciuta, con ingubbiatura incolore, e sono diffuse in un'area piuttosto vasta, dal Mar Nero a Tocra (Libia), da Cipro a Milazzo. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

CANOSINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CANOSINI, Vasi (v. vol. II, p. 317) F. Rossi Nel corso dell'ultimo trentennio, lo studio di questa classe vascolare ha registrato qualche incremento, da un [...] l’askòs. Altra caratteristica di questi vasi è la presenza sulla loro superficie di una ricca policromia: su un'ingubbiatura bianca compaiono infatti i colori rosa, rosso, turchino e giallo. Complessivamente le dimensioni grandiose, i gesti esagerati ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] la paglia tritata, ma scompaiono le impronte di canestri; le pareti si fanno più sottili e vengono a volte coperte da ingubbiature rossastre. Il periodo II (5500-4500 a.C. ca.) è comunemente considerato la fase finale del Neolitico, o la prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CIPRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] in rosso, è di effetto artistico assai notevole. All'inizio dell'età del bronzo (2500 a. C.) la ceramica a ingubbiatura bianca è sparita e non riappare che alla fine del millennio. Contemporaneamente sulla ceramica rossa, lustrata a mano o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – EGITTO TOLEMAICO – ORRORE DEL VUOTO – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] riguarda il tipo d’impasto e le forme principali, ma la superficie dei vasi è ora frequentemente ricoperta da una ingubbiatura rossa. Nuove forme di vasi sono le scodelle su alto piede e le ciotole carenate; numericamente più numerosa e articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] periodo antico-minoico, di cui le tre maniere principali sono: una ceramica di argilla bianchiccia, o gialliccia, con un'ingubbiatura più chiara della superficie, e col corpo decorato a elementi ornamentali in vernice nerastra o rosso-bruna; le forme ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

TELL HASSUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HASSŪNAH A. Bisi NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica. Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] ceramica, la "Ḥassūnah standard", prevalente nel livello III; è sempre fatta a mano, con argilla rosa o cuoio, ingubbiatura color crema; le forme non differiscono molto da quelle della ceramica "arcaica", ma interviene un sistema decorativo diverso ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] Malwa Ware (1500-1200 a.C.), rinvenuta a Maheshwar-Navdatoli, a Eran e in numerosi altri siti. Essa presenta un'ingubbiatura color camoscio-arancio con decorazioni nere o marrone scuro e compare in associazione con tracce di capanne di terra tonde e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ingubbiatura
ingubbiatura (o ingobbiatura) s. f. [der. di ingubbiare1]. – Propriam., il rivestimento della ceramica con l’ingobbio. In paletnologia, rivestimento della superficie dei vasi ottenuto per mezzo di un sottile strato di argilla finissima diluita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali