• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Archeologia [93]
Arti visive [66]
Asia [16]
Storia [6]
Geografia [6]
Europa [6]
Africa [4]
Manufatti [3]
Architettura e urbanistica [3]
Epoche storiche [3]

IMPASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMPASTO D. Lollini − Questo termine è usato nel linguaggio archeologico per designare la più antica ceramica, le cui forme sono state modellate a mano, cioè senza l'ausilio della ruota. Due sono i metodi [...] poteva ottenere un prodotto più fine rivestendo le pareti di un sottile straterello di argilla liquida (la cosiddetta ingubbiatura). Generalmente le pareti erano lisciate con una spatola di osso; se poi si voleva ottenere una particolare lucentezza ... Leggi Tutto

CAMBODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBODUNUM L. Rocchetti Antica città dei Vindelici nella Rezia, nel punto d'incrocio fra la strada romana che dalla Gallia portava alla provincia del Reno e la via Claudia, che da Verona portava al [...] e monete augustee; i resti di edifici più antichi risalgono a Tiberio. Per un lungo periodo di tempo appare una ceramica con ingubbiatura rosso-chiara. Molti gli oggetti di metallo recuperati, per lo più monete e fibule; tra i pezzi più tardi sono ... Leggi Tutto

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] località furono trovati vasi apparentemente p., ma con argilla arancio e superficie talvolta più bruna. Non hanno mai l'ingubbiatura. La vernice, bene descritta dal Weinberg, oscilla dal rossastro, al rosso-bruno, al nero, e contrasta felicemente con ... Leggi Tutto

ORCHOMENOS di Arcadia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] detta Matmalerei (con decorazioni lineari o circolari in color cioccolata su un fondo giallastro o rossastro o su ingubbiatura biancastra); la continuità dell'abitato è provata inoltre da frammenti geometrici e corinzî rinvenuti nella città bassa ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALATYA (XX, p. 1006) Alba Palmieri Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] classi caratterizzate da impasto ottenuto con aggiunta di paglia triturata e dall'uso almeno parziale del tornio; frequente l'ingubbiatura rossa brunita. Si tratta della più antica produzione in serie nel settore della ceramica e la presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: BRONZO TARDO – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO – METALLURGIA – ARSLANTEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] (V millennio a. C.) in Egitto, e probabilmente a una simile data, in Mesopotamia (Lucas, Beck). In un primo tempo una ingubbiatura vetrosa fu usata per ricoprire varie specie di pietre, di preferenza quarzo e steatite, o un'anima di quarzo in polvere ... Leggi Tutto

TAVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TAVIO (Taviùm, Ταούιον) M. Cristofani Città della Galazia orientale. Il nome, noto anche nella forma Tavia, viene riconnesso al licaone Τάβις. T., che si trovava nella regione dei Trocmi, era famosa [...] a. C., consistente in vasi policromi, assai simili nella decorazione a quelli celtici del periodo di La Tène, e di ceramica con ingubbiatura rossa, imitante quella sigillata, che giunge oltre il IV sec. d. C. Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, V A, i ... Leggi Tutto

Hallstatt

Enciclopedia on line

Hallstatt Villaggio dell’Austria, dove fu scoperta una grande necropoli preistorica con circa 2000 tombe a tumulo, da cui prende il nome la cultura di H., inquadrabile fra l’8° e la metà del 5° sec. a.C., con alcuni [...] la statuaria in pietra, di tipo funerario e legata al culto degli antenati. La produzione ceramica presenta frequentemente un’ingubbiatura rossa e una decorazione con pittura a grafite a motivi geometrici, con costolature e intagli, o con figurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – SLOVACCHIA – HEUNEBURG – NECROPOLI – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hallstatt (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] ad albero". A Samo sono attestati uccelli, cavalli e una versione della prothesis. La produzione a Chio mostra già caratteri propri: un'ingubbiatura color crema, che durante il VII sec. a.C. diviene più fine e passa al bianco puro, e figure di uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] e i focolari a E. Il commercio dell'ossidiana, lo sviluppo del sigillo a stampo e di una ceramica a ingubbiatura rossa brillante in schemi geometrici complessi dimostrano la forte vitalità economica di questa cultura, che vede l'avvio di società a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ingubbiatura
ingubbiatura (o ingobbiatura) s. f. [der. di ingubbiare1]. – Propriam., il rivestimento della ceramica con l’ingobbio. In paletnologia, rivestimento della superficie dei vasi ottenuto per mezzo di un sottile strato di argilla finissima diluita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali