• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [57]
Cinema [71]
Teatro [18]
Generi e ruoli [5]
Arti visive [5]
Film [5]
Vita quotidiana [2]
Temi generali [3]
Musica [3]
Cinematografie nazionali [3]

HAYWARD, Susan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayward, Susan Francesco Costa Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] e Ray Milland (di cui, in poche scene, interpreta la fidanzata). Prestata alla Columbia, riuscì a farsi notare fronteggiando Ingrid Bergman in Adam had four sons (1941; La famiglia Stoddard) di Gregory Ratoff, nel ruolo di una giovane ninfomane. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – JACQUES TOURNEUR – HENRY HATHAWAY – INGRID BERGMAN – VICTOR FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYWARD, Susan (1)
Mostra Tutti

BALDERSTON, John Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balderston, John Lloyd Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] di una pièce di P. Hamilton, uno studio sui meccanismi della coppia formata da una trepida e perbenista puritana, Ingrid Bergman, e da un marito ambiguo e sottilmente perfido, Charles Boyer. Aveva adattato inoltre il romanzo di J.F. Cooper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAWN, Goldie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hawn, Goldie Federica Pescatori Nome d'arte di Goldie Jeanne Studlendgehawn, attrice cinematografica statunitense, nata a Washington D.C. il 21 novembre 1945. Ha interpretato soprattutto commedie brillanti, [...] il suo ruolo di soubrette. In Cactus flower, seppure al fianco di grandi attori come Walter Matthau e Ingrid Bergman, riuscì a rendere incisiva, ricca di simpatia e teneramente buffa l'interpretazione della giovane svampita con insistenti progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ROMEO AND JULIET – MARIO MONICELLI – ROBERT ZEMECKIS – WALTER MATTHAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWN, Goldie (1)
Mostra Tutti

WICKI, Bernhard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wicki, Bernhard Francesco Costa Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] altre due megaproduzioni americane, destinate peraltro a un clamoroso insuccesso: The visit (1964; La vendetta della signora) con Ingrid Bergman e Anthony Quinn, dal dramma di F. Dürrenmatt, e The saboteur: code name morituri (1965; I morituri) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SICUREZZA PROFESSIONALE – CLAUS VON STAUFFENBERG – MICHELANGELO ANTONIONI – JUNGER DEUTSCHER FILM

HOPKINS, Miriam

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopkins, Miriam (propr. Ellen Miriam) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Bainbridge (Georgia) il 18 ottobre 1902 e morta a New York il 9 ottobre 1972. Fu una [...] personaggio dell'equivoca e sventurata ragazza del tabarin qui interpretata dalla H. ‒ ruolo ripreso in seguito da Ingrid Bergman ‒ preludeva a quello dell'amorale e svergognata, e perciò più simpatica, arrampicatrice sociale Becky Sharp, capace con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – HERBERT MARSHALL – SHIRLEY MACLAINE – ROUBEN MAMOULIAN – EDMUND GOULDING

BJÖRNSTRAND, Gunnar

Enciclopedia del Cinema (2003)

BJORNSTRAND, Gunnar Stefano Boni Björnstrand, Gunnar (propr. Johansson, Knut Gunnar) Attore cinematografico e teatrale svedese, nato a Stoccolma il 13 novembre 1909 e morto ivi il 26 maggio 1986. Dotato [...] della madre Ella. Nell'autunno del 1933 fu accettato dalla Kungliga Dramatiska Akademien ed ebbe come compagni di corso Ingrid Bergman, Signe Hasso e la sua futura moglie Lille Lundahl (in seguito nota come Lillie Björnstrand). Dopo il matrimonio, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORESTANO VANCINI – INGMAR BERGMAN – INGRID BERGMAN – MAI ZETTERLING – VILGOT SJÖMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BJÖRNSTRAND, Gunnar (1)
Mostra Tutti

TAMIROFF, Akim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tamiroff, Akim Cecilia Causin Attore cinematografico, nato a Baku (Azerbaigian) il 29 ottobre 1899 e morto a Palm Springs (California) il 17 settembre 1972. Con il suo volto rotondo illuminato da uno [...] ; Passaggio conteso) e His butler's sister (1943; Le conseguenze di un bacio); Anatole Litvak che lo volle al fianco di Ingrid Bergman e Yul Brynner in Anastasia (1956), ma sopra tutti Welles, che riponeva in lui una cieca fiducia e gli affidò i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO DE SICA – ROUBEN MAMOULIAN – LEWIS MILESTONE – PRESTON STURGES – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIROFF, Akim (1)
Mostra Tutti

FERRER, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston) Federica De Paolis Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] avrebbe divorziato nel 1968), accanto alla quale interpretò il malinconico principe Andrej in War and peace. Apparve poi a fianco di Ingrid Bergman nell'opera in costume Eléna et les hommes (1956; Eliana e gli uomini) di Jean Renoir, in cui è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – RAINER WERNER FASSBINDER – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH – STEWART GRANGER

JÜRGENS, Curd

Enciclopedia del Cinema (2003)

JURGENS, Curd Guglielmo Siniscalchi Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz) Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] Danny Kaye; il melodrammatico The inn of the sixth happines (1958; La locanda della sesta felicità) di Mark Robson, al fianco di Ingrid Bergman. Verso la fine degli anni Cinquanta e all'inizio dei Sessanta, J. si cimentò in ruoli diversi dalle solite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALBERTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜRGENS, Curd (1)
Mostra Tutti

FERZETTI, Gabriele

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale) Nicola Fano Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] ) della Cavani, nel 1976 prese parte all'ultimo film di Vincente Minnelli, A matter of time (Nina), con Liza Minnelli e Ingrid Bergman. Infine, a coronare la sua fama internazionale, nel 1995 è apparso in Othello di Oliver Parker dalla tragedia di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANTONIO PIETRANGELI – CHARLOTTE RAMPLING – GINA LOLLOBRIGIDA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERZETTI, Gabriele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali