Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] Farben, emigrato in Brasile dopo la guerra; e l’amore tra l’agente Devlin (Cary Grant) e Alicia Huberman (IngridBergman) rappresenta la speranza di un futuro migliore, quella strenua volontà di lasciarsi il doloroso passato alle spalle. Quel passato ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] scelta del nome fu suggerita dal film di Roberto Rossellini Stromboli (Terra di Dio) del 1950, interpretato da IngridBergman. In seguito con la generica formula Stromboli food si sono via via indicate varianti di questo prodotto. Inoltre, Stromboli ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] campana, il romanzo pubblicato da Ernest Hemingway nel 1940 e divenuto poco dopo (1943) un celebre film con Gary Cooper e IngridBergman, deve il suo titolo a un passo delle Devotions upon Emergent Occasions di John Donne (1572-1631). Poco prima di ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste e gioiosa nel contempo, che le rimase...
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del suo Paese, tra i massimi protagonisti...