• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [809]
Archeologia [196]
Arti visive [222]
Geografia [76]
Storia [76]
Biografie [77]
Geografia umana ed economica [54]
Architettura e urbanistica [58]
Asia [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [43]

EPOMANDUODURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EPOMANDUODURUM F. Parise Badoni La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] si aprivano due porte che davano accesso alle scale che mettevano in comunicazione le pàrodoi col corridoio situato sopra agli ingressi laterali di N e 8. All'interno, solo la seconda delle tre praecinctiones è conservata interamente. L'orchestra ... Leggi Tutto

KOM OMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KŌM OMBO S. Donadoni M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] consta di due metà giustapposte, ognuna delle quali indipendente dall'altra per le necessità del rito. Si hanno così due ingressi nel pilone, due nel pronao, due nella ipostila, due nelle tre camere che precedono il sacrario, e infine due celle ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] in direzione di Agra. Noto localmente come Ghora Mahal o Puranitwali, è attribuito al ḫĀn-i ḫĀnān; ne sopravvivono integri l'ingresso e una stanza sul lato nord. Gli scavi hanno interessato il settore ovest (l'ala est è stata spoliata nei secoli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

anfiteatro

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] di legno o su volte, era cosparsa di sabbia, non lastricata e, spesso, munita di sotterranei: vi si accedeva per due ingressi sull’asse maggiore. Un muro cingeva l’arena, preceduto talvolta da un euripo o canale d’acqua. Dietro il muro correva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHI ROMANI – GLADIATORI – NAUMACHIE – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfiteatro (2)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] facciata della b. a corpo longitudinale si accede all'interno mediante una o più porte, in corrispondenza delle navate. La parete d'ingresso ha sovente una o più finestre per l'illuminazione (per es. S. Pietro e S. Sabina a Roma).L'edificio di culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

SARVISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARVISTĀN A. Giuliano N Villaggio della Persia meridionale (regione di Fārs, 100 km a S-E di Shiraz), a 10 km dal quale rimangono gli avanzi di un palazzo sassanide (v. sassanide, arte). L'edificio, [...] dell'edificio, coperte da cupole e vòlte a botte e dalle pareti animate da nicchie e colonne abbinate. Caratterizzano l'edificio numerosi ingressi minori sui lati E, N e S tra i quali un secondo e più profondo iwān di facciata a N. Il palazzo ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] al tempo stesso civile e religiosa, chiamato dinh. Il tempio buddhistico è delimitato da un muro di cinta con portico d'ingresso su un lato. All'interno, lungo gli altri tre lati, tre gallerie ospitano gli alloggi e gli spazi destinati alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DAFNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAFNI A. Guiglia Guidobaldi (gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali) Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] 1955-1956). Si tratta di un grande recinto murario pressoché quadrato (m. 97,50 × 96,75) ritmato da torri, con due ingressi monumentali a E e a O. Nel settore nord-est, meglio conservato, sono state individuate alcune celle addossate al muro di cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNI (2)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA F. Biancofiore Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] fase E appartengono altri templi minori (Bugibba, Tal Qadi, Hai Ginwi e Borg in-Nadur). In generale i templi hanno l'ingresso costantemente aperto a S-E ed a S-O. Le opimoni sulla eventuale copertura sono divise fra studiosi sostenitori e negatori ... Leggi Tutto

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] e resti del decimo, ed è divisa in 11 cunei. A sinistra e a destra dell'edificio scenico si trovano due ingressi arcuati che conducono all'orchestra. Dietro il teatro si trova un porticato semicircolare, che costituisce l'ambulacro, in forma di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ingressare
ingressare v. tr. [der. di ingresso] (io ingrèsso, ecc.). – In biblioteconomia, registrare un libro sul registro d’ingresso (ora registro cronologico d’entrata), apponendo anche sull’esemplare il numero d’ingresso, operazioni che determinano...
ingressivo
ingressivo agg. [der. del lat. ingressus, part. pass. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. In linguistica, di aspetto verbale nel quale l’azione è vista nel suo stadio iniziale: per es., il verbo incamminarsi o la locuz. verbale mettersi in cammino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali