• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [222]
Archeologia [196]
Geografia [76]
Storia [76]
Biografie [77]
Geografia umana ed economica [54]
Architettura e urbanistica [58]
Asia [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [43]

La questione dei migranti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] contenimento dell’immigrazione, basate su un sistema che associa a ciascun Paese di invio una determinata quota di ingressi. In questo periodo, per effetto delle conseguenze geopolitiche del primo conflitto mondiale, i movimenti migratori sono per lo ... Leggi Tutto

DE LISIO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISIO, Arnaldo Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] . M. Pietravalle e delle sue figlie Lina (coll.Giacomo Volpe, Napoli) ed Ester. Nel 1890 decorò con altri artisti gli ingressi al Salone Margherita a Napoli. Nella stessa città dal 1888 al 1924 partecipò a numerose mostre della Promotrice. Delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Rappresentazione interna del dolore La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale (sistema della nocicezione) che è modulato da una serie di fattori modificatori, [...] semplice ricevitore di impulsi nervosi afferenti, sensitivi o dolorifici, ma svolge un ruolo cruciale di elaborazione di questi ingressi. Le vie del dolore Per quanto riguarda la nocicezione, il segnale proveniente dalla periferia giunge nelle corna ... Leggi Tutto

nand

Enciclopedia della Matematica (2013)

nand nand operatore logico (o porta logica) che a ogni coppia di valori binari in ingresso (0 e 1) associa un solo valore in uscita: tale valore è 0 se e solo se i valori in ingresso sono entrambi 1, [...] ’operatore stesso. La definizione di tale funzione può estendersi prevedendo la possibilità di un numero n qualsiasi di ingressi: il valore in uscita è 0 solo nel caso in cui tutti gli n ingressi siano uguali a 1, è invece 1 in tutti gli altri casi. ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DI VERITÀ – ALGEBRA DI BOOLE – OPERATORE LOGICO – PORTA LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nand (2)
Mostra Tutti

nor

Enciclopedia della Matematica (2013)

nor nor operatore logico (o porta logica) che a ogni coppia di valori binari in ingresso (0 e 1) associa in uscita un solo valore, che è 1 solo se entrambi i valori in ingresso sono 0 ed è 0 in tutti [...] ’operatore stesso. La definizione di tale funzione può estendersi prevedendo la possibilità di un numero n qualsiasi di ingressi: il valore in uscita è 1 solo nel caso in cui tutti gli n ingressi siano uguali a 0; è invece 0 in tutti gli altri casi. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI → BOOLE – TAVOLA DI VERITÀ – OPERATORE LOGICO – PORTA LOGICA

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] al contenitore, mediante microfili saldati su apposite aree conduttrici (pads) predisposte sulla piastrina di silicio, agli ingressi e alle uscite elettriche del c. integrato. I c. integrati presentano numerose possibilità di impiego: realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

Antigua e Barbuda

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare, nel gruppo delle Piccole Antille (Isole Sottovento). È formato dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2). Le isole, di origine vulcanica [...] risorse economiche sono rappresentate dall’agricoltura, dalla pesca (soprattutto aragoste) e dal turismo di lusso (245.000 ingressi nel 2004, esclusi i turisti che raggiungono le isole con un proprio mezzo nautico); inoltre, i prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – ANTIGUA, BARBUDA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigua e Barbuda (8)
Mostra Tutti

BLOMFIELD, sir Arthur William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] piani l'abilità dell'architetto sia per aver trovato il giusto orientamento, sia per aver superato nella scelta degl'ingressi la difficoltà del luogo; e, quantunque all'esterno siano semplici, spesso sono assai ricche nell'interno. Il B. aggiunse ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – BANCA D'INGHILTERRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BRIGHTON

demultiplexer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

demultiplexer demultiplexer 〈dëmaltiplèksë〉 [ELT] Termine ingl., di uso pressoché internazionale, per indicare un circuito logico di commutazione, generalm. integrato, per compiere l'operazione (demultiplazione) [...] lo schema di un d. a 4 uscite, attivate dalle 4 coppie di valori logici (00, 01, 10, 11) presenti in C₀ e C₁; mantenendo al livello logico 1 il segnale di entrata, il d. realizza un semplice circuito di decodificazione degli ingressi di selezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

transetto

Enciclopedia on line

transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il t. la pianta assume forma [...] (comuni nel romanico d’oltralpe), che possono presentare simmetricamente un secondo t. all’estremità opposta della navata. Nell’architettura gotica, le estremità dei bracci del t. furono spesso fornite di facciate, con ingressi laterali alla chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NAVATA – ABSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
ingressare
ingressare v. tr. [der. di ingresso] (io ingrèsso, ecc.). – In biblioteconomia, registrare un libro sul registro d’ingresso (ora registro cronologico d’entrata), apponendo anche sull’esemplare il numero d’ingresso, operazioni che determinano...
ingressivo
ingressivo agg. [der. del lat. ingressus, part. pass. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. In linguistica, di aspetto verbale nel quale l’azione è vista nel suo stadio iniziale: per es., il verbo incamminarsi o la locuz. verbale mettersi in cammino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali