• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [222]
Archeologia [196]
Geografia [76]
Storia [76]
Biografie [77]
Geografia umana ed economica [54]
Architettura e urbanistica [58]
Asia [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [43]

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] istanti di tempo. Siano dunque X lo spazio dei parametri, U l’insieme dei valori di u,U⊂UT lo spazio delle funzioni d’ingresso e [13] (T × T )* = {(t, t0) : t ≥ t0, t, t0 ∈ T }. La funzione di transizione dello stato [14] φ: (T × T )* × X × U → X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

AUTOMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] cioè l'integrale, sull'intervallo di tempo (to,tf), in cui tf può o no essere fissato, di un'opportuna funzione f dell'ingresso u(t) e dello stato x(t) di P; 3) un insieme di vincoli caratterizzato da equazioni e/o disequazioni cui debbono soddisfare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MASSIMO DI UNA FUNZIONE – TEORIA DEL CONTROLLO – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMATICA (2)
Mostra Tutti

Demografia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Demografia Francesco C. Billari La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] La demografia studia come e perché una o più popolazioni evolvano nel tempo dal punto di vista quantitativo, mediante ingressi e uscite di individui. In assenza di ulteriori specificazioni, la demografia si occupa dello studio di popolazioni umane; i ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – JOHANN PETER SÜSSMILCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti

KARATEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARATEPE L. Vlad Borrelli Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] si accedeva mediante rampe rinforzate con torri, l'uno a S-O e l'altro a N-E e una postierla. I due ingressi principali erano monumentali, formati da una rampa di accesso e una scala che conduceva ad un atrio situato davanti alla grande porta oltre ... Leggi Tutto

CORNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994 CORNUS (ν. vol. Il, p. 860) L. Pani Ermini Recenti indagini topografiche unite a scavi archeologici hanno consentito di chiarire alcuni problemi relativi al centro [...] di questo rimangono strutture dell'abitato, mentre sul colle di Corchinas doveva trovarsi l'acropoli. Si accedeva alla città mediante tre ingressi: due principali, S'Iscala de Campu 'e Corra a Ν e l'altro presso Torturiga a SE, mentre un terzo si ... Leggi Tutto

FARSETTI, Daniele Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Daniele Filippo Paolo Preto Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] 1819), cui Gaspare Gozzi aggiunse gli argomenti; fu anche autore di numerose poesie, inserite in raccolte per nozze, monacazioni, ingressi di nobili nei loro uffici e nel volume XIV della Nuova raccolta d'operette italiane in prosa ed in verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENSILINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSILINA (dal lat. pensilis "pendente, sospeso"; fr. auvent; ted. Kragdach) Raffaello Fagnoni È una struttura di copertura che si costruisce al di sopra di portali d'ingresso, di marciapiedi, di terrazze, [...] . Se ne fa largo impiego nell'architettura contemporanea; trova applicazione tipica negli stadî, nei mercati, nelle stazioni e sopra gl'ingressi o le uscite di alberghi e di locali pubblici. Questo elemento architettonico è stato realizzato in alcune ... Leggi Tutto

SARVISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SARVISTAN (A. T., 92) Ernst Kühnel Villaggio della Persia meridionale, nella provincia Fārs, circa 100 km. a SE. di Shīraz; dovette avere la sua maggiore importanza durante il regno dei Sāsānidi. Presso [...] che la pianta ha nel suo insieme la forma d'un rettangolo dalle dimensioni di 42 × 36 metri. Vi esistono parecchi ingressi a differenza del palazzo di Firüzâbâd, sensibilmente più grande e un poco più antico, ma quanto al resto affine. Il materiale ... Leggi Tutto

Le migrazioni: sfida e risorsa nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luca Einaudi Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] governi nazionali all’azione. La politica estera dell'immigrazione Gli stati riceventi hanno cercato a lungo di gestire i flussi di ingresso in proprio, ma hanno dovuto fare i conti in alcuni casi con i paesi di origine, prima di tutto quando hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COLONIZZAZIONE EUROPEA DELLE AMERICHE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941) M. Platonos Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] a E e a SE. La porta principale si trova all'estremità NO dove giunge la via lastricata proveniente dal settore NE del porto. L'ingresso è costituito da un passaggio coperto e chiuso verso l'esterno da una porta di legno a due ante, con grande soglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
ingressare
ingressare v. tr. [der. di ingresso] (io ingrèsso, ecc.). – In biblioteconomia, registrare un libro sul registro d’ingresso (ora registro cronologico d’entrata), apponendo anche sull’esemplare il numero d’ingresso, operazioni che determinano...
ingressivo
ingressivo agg. [der. del lat. ingressus, part. pass. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. In linguistica, di aspetto verbale nel quale l’azione è vista nel suo stadio iniziale: per es., il verbo incamminarsi o la locuz. verbale mettersi in cammino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali