• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [222]
Archeologia [196]
Geografia [76]
Storia [76]
Biografie [77]
Geografia umana ed economica [54]
Architettura e urbanistica [58]
Asia [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [43]

COMPITALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo l'etimologia (da com-petere) e secondo le definizioni date dagli antichi stessi, compitum era il crocicchio dove convergevano più vie; in un secondo tempo significò la cappella rustica posta ad [...] contadini delle contrade (pagi) e delle borgate (vici) attigue facevano annualmente sacrifizî (compitalia). Queste cappellette avevano quattro ingressi o tre, a seconda del numero delle strade che vi convergevano, e si aprivano sulle strade stesse. I ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNALI – PRETORE – LIBERTI – POMPEI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPITALI (1)
Mostra Tutti

NOTO, Catacombe di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOTO, Catacombe di N. Bonacasa Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] di deposizioni, sono gli ipogei A, E, G, I; questo ultimo è certo una catacomba, piuttosto che un ipogeo, con ingresso da O, vasta pianta rettangolare formata da un lungo corridoio centrale e una stanza con sepolcri a baldacchino; la catacomba ha ... Leggi Tutto

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997 SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320) C. Vismara Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora. palestina. - gamla (Gamala). [...] quattro colonne, è circondata su tre lati da stanze o corridoi (in tutto m 17,5 N-S X 17,5-18 E-O). L'ingresso principale (1,7 m) si apre nel muro S, che guarda verso Gerusalemme; sul lato inferiore dell'architrave è raffigurata un'aquila; un altro ... Leggi Tutto

coincidenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coincidenza coincidènza [Der. del lat. coincidere, comp. di co- "insieme" e incidere "avvenire" e quindi "l'accadere simultaneo, il coincidere (sia spazialmente che temporalmente)"] [ALG] Identità, sovrapposizione [...] particella. Tali eventi si rivelano mediante un particolare circuito elettronico (circuito di c. o in c.) che ha vari ingressi, ognuno collegato a uno dei rivelatori e che emette in uscita un impulso elettrico soltanto quando a ciascuno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ALGEBRA

NIEDERBIEBER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIEDERBIEBER H. Kähler Uno dei maggiori castella del limes (v.) della Germania Superiore, situato sul bacino di Neuwieder e sede di 2 Numeri dei Bittones della Bretagna e dei Divitienses di Deutz sul [...] abbandonato verso il 260 d. C. Era fortificato mediante fossati, e con mura munite di torri e vallo. Le porte hanno due ingressi; oltre quella a N, la Porta Praetoria, situata verso il limes. Al centro, fra il magazzino di forma allungata (con un'aia ... Leggi Tutto

nuclei della base

Dizionario di Medicina (2010)

nuclei della base Gruppo (detto anche gangli della base) di nuclei cerebrali superiori tra loro interconnessi: nucleo caudato, putamen e globus pallidus. Due nuclei nel mesencefalo sono strettamente [...] sono conosciuti insieme come neostriato (parte del nucleo, o corpo, striato). Struttura Ognuna di queste strutture riceve ingressi da diverse aree della corteccia cerebrale e invia molte sue uscite alla corteccia attraverso il talamo, formando un ... Leggi Tutto

PROTIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTIRO F. Gandolfo Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] , sul finire del sec. 6°, dell'uso di un vestibolo coperto da una volta a botte perpendicolare alla fronte dell'ingresso, tetto a spioventi e pesanti spalle murarie nelle quali si aprono tre larghe arcate poggianti su semicolonne addossate, come per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – BASILICA DI SAN ZENO – GALEAZZO II VISCONTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BENEDETTO ANTELAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

RETI NEURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI NEURALI Giuseppe Martinelli La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] neurone j-esimo; yj è la sua uscita; f(..) è la sua funzione di attivazione, usualmente del tipo sigmoidale; Ij è il suo ingresso; Tij è il peso della connessione dal neurone i a quello j. Nell'ipotesi che Tij=Tji, la rete di Hopfield si stabilizza ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SELEZIONE NATURALE – COMPONENTI BINARIE – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI NEURALI (6)
Mostra Tutti

PARODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODO (πάροδος, parŏdus) Paolo Enrico Arias La parola (da παρά "presso" e ὁδός "via") indica un accesso laterale al luogo delle rappresentazioni, ma, quando venne costruita una scena, passò a indicare [...] . In periodo romano le parodoi divennero delle gallerie chiuse, dette anche itinera (Vitr., V, 3 segg.). V. teatro. Dal nome dell'ingresso laterale per il coro, si chiamò anche parodo quella parte del dramma antico in cui il coro faceva il proprio ... Leggi Tutto

Natalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natalità Gustavo De Santis Natalità e fecondità Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] da uno stock di unità omogenee (popolazione) che si rinnova e si modifica in funzione, da una parte, degli ingressi di nuove unità (nascite e immigrazioni) e, dall'altra, delle uscite di unità preesistenti (decessi ed emigrazioni). La natalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ECONOMIA DI MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
ingressare
ingressare v. tr. [der. di ingresso] (io ingrèsso, ecc.). – In biblioteconomia, registrare un libro sul registro d’ingresso (ora registro cronologico d’entrata), apponendo anche sull’esemplare il numero d’ingresso, operazioni che determinano...
ingressivo
ingressivo agg. [der. del lat. ingressus, part. pass. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. In linguistica, di aspetto verbale nel quale l’azione è vista nel suo stadio iniziale: per es., il verbo incamminarsi o la locuz. verbale mettersi in cammino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali